“CI VUOLE IL FISICO!”: SCIENZAPERTUTTI LANCIA IL CONCORSO INFN PER LE SCUOLE

1 Febbraio 2023

immagine per il concorso SxT scuole 23

Quanta fisica c’è nella piroetta di una pattinatrice sul ghiaccio e nei volteggi di un ginnasta? Nel calcio di punizione di un calciatore o nella schiacciata di una pallavolista?
ScienzaPerTutti, il sito di comunicazione e divulgazione della scienza dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, apre il concorso 2023 per le scuole secondarie di I e II grado dal tema “Ci vuole il fisico! La fisica dello sport”. In questa edizione, gli studenti e le studentesse potranno scegliere uno sport e raccontarne la fisica in un articolo, oppure in un video o in un podcast di massimo 5 minuti da corredare con un post e una storia Instagram per promuovere il loro elaborato.

Giunto alla XVIII edizione, il concorso è rivolto alle scuole secondarie di I e II grado di tutta Italia e degli istituti italiani all’estero. Le studentesse e gli studenti, divisi in tre categorie in base alla classe, sono invitati a sfidarsi per vincere kit scientifici, abbonamenti a riviste scientifiche e buoni da spendere in libreria, e scoprire sempre di più sulla scienza.

Si può partecipare a squadre o individualmente e il termine per iscriversi è il 24 febbraio, mentre gli elaborati dovranno essere consegnati tutti insieme entro e non oltre il 6 aprile 2023.

Informazioni e modulo di iscrizione sono accessibili all’indirizzo: https://scienzapertutti.infn.it/spazio-scuola/concorso-per-le-scuole

Form di iscrizione: 
https://agenda.infn.it/event/34388/registrations/3508/  

Potrebbero interessarti anche

GRB eso0917a infn

QUEL FOTONE CHE NON SAREBBE MAI DOVUTO ARRIVARE SULLA TERRA

et sostegno governo 2023

GOVERNO RAFFORZA LA CANDIDATURA DELL’ITALIA PER ET

LABEC INFN ambiente

AL VIA LA COLLABORAZIONE TRA INFN E CDP NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA INVESTEU

Allestimento mostra Quanto3

QUANTO. LA RIVOLUZIONE IN UN SALTO. APRE A TRENTO LA NUOVA MOSTRA DI INFN E MUSE

IntegralGRBionosphere interaction v1

IL LAMPO GAMMA COSÌ POTENTE DA PERTURBARE L’ALTA IONOSFERA

euclid 2

PRIME SPETTACOLARI E DETTAGLIATE IMMAGINI DELL’UNIVERSO INVIATE DAL TELESCOPIO SPAZIALE EUROPEO EUCLID