CON FELLINI L’INFN SI AGGIUDICA 3.2 MILIONI DI EURO PER GIOVANI RICERCATORI

27 Dicembre 2017

european commission building flagsÈ stato approvato nell’ambito di Horizon 2020 il progetto FELLINI, un innovativo programma di Fellowships, cofinanziato dalla Commissione Europea con 3.2 milioni di euro tramite l’Azione Marie Sklodowska Curie COFUND. Il progetto, grazie alla competitività salariale delle borse erogate, rappresenta un’opportunità per attrarre nel nostro paese eccellenti giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo. FELLINI offrirà un totale di 30 borse di mobilità in entrata, della durata di 36 mesi ciascuna, per ricercatori esperti di qualunque nazionalità, interessati a sviluppare un progetto di ricerca e formazione presso una delle strutture INFN e che negli ultimi 3 anni non abbiano trascorso più di 12 mesi in Italia. Il progetto potrà essere svolto presso una delle sezioni o laboratori dell’INFN a scelta e dovrà riguardare una delle MacroAree tematiche dell’istituto: fisica particellare, fisica astroparticellare, fisica nucleare, fisica teorica, attività di ricerca tecnologica. Il programma, di durata quinquennale, produrrà 2 bandi a cadenza annuale, ciascuna delle quali finanzierà 15 borse. FELLINI rientra nell’ambito delle iniziative dell’Ente volte a promuovere l’INFN a livello nazionale e internazionale e prevede l’opportunità per ciascun borsista di trascorrere un anno presso un altro istituto di ricerca o industria di loro scelta.

Il sito del progetto Fellini: http://www.cordis.europa.eu/project

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE