ALLA PRESENZA DI MATTARELLA FIRMATO IN ARGENTINA ACCORDO PER LE ASTROPARTICELLE

argenina tagliata 2017Si chiama ANDES e sarà, come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, una grande infrastruttura di ricerca sotterranea, solo che anziché stare sotto il massiccio degli Appennini, sarà realizzata nel tunnel Agua Negra, nelle Ande. È questo il principale progetto incluso nell’accordo che è stato firmato il 10 maggio, a San Carlos de Bariloche in Argentina, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, e dal Presidente CNEA (Comisión Nacional de Energica Atomica), Osvaldo Calzetta Larrieu. Il nuovo accordo che riguarda specificatamente le attività di ricerca in fisica astroparticellare, è inquadrato nel Memorandum d’Intesa scientifica sottoscritto dai due Istituti nel 2015 e riguarda in particolare tre progetti internazionali: oltre al Laboratorio ANDES, l’osservatorio Pierre Auger e l’osservatorio QUBIC.
Nell’ambito di ANDES, l’INFN darà un importante contributo alla realizzazione del nuovo laboratorio sotterraneo, proprio grazie all’esperienza trentennale maturata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i più grandi laboratori sotterranei al mondo dedicati alla fisica astroparticellare. L’INFN metterà così a disposizione le proprie conoscenze e competenze acquisite nella formazione delle persone e nella progettazione e costruzione di prototipi sperimentali.
Per il progetto dell’Osservatorio Pierre Auger, l’INFN sarà responsabile degli scintillatori di superficie, mentre, per l’Osservatorio QUBIC, del suo criostato.
L’INFN e la CNEA svilupperanno, poi, più in generale un’azione coordinata e congiunta nel campo della ricerca in fisica astroparticellare: quest’azione coprirà tutto ciò che riguarda la formazione di studenti laureati e tecnici, la ricerca di base e applicata, lo sviluppo tecnologico e l’implementazione di nuove attrezzature, tecniche e metodologie.

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico