ALLA PRESENZA DI MATTARELLA FIRMATO IN ARGENTINA ACCORDO PER LE ASTROPARTICELLE

argenina tagliata 2017Si chiama ANDES e sarà, come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, una grande infrastruttura di ricerca sotterranea, solo che anziché stare sotto il massiccio degli Appennini, sarà realizzata nel tunnel Agua Negra, nelle Ande. È questo il principale progetto incluso nell’accordo che è stato firmato il 10 maggio, a San Carlos de Bariloche in Argentina, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, e dal Presidente CNEA (Comisión Nacional de Energica Atomica), Osvaldo Calzetta Larrieu. Il nuovo accordo che riguarda specificatamente le attività di ricerca in fisica astroparticellare, è inquadrato nel Memorandum d’Intesa scientifica sottoscritto dai due Istituti nel 2015 e riguarda in particolare tre progetti internazionali: oltre al Laboratorio ANDES, l’osservatorio Pierre Auger e l’osservatorio QUBIC.
Nell’ambito di ANDES, l’INFN darà un importante contributo alla realizzazione del nuovo laboratorio sotterraneo, proprio grazie all’esperienza trentennale maturata dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i più grandi laboratori sotterranei al mondo dedicati alla fisica astroparticellare. L’INFN metterà così a disposizione le proprie conoscenze e competenze acquisite nella formazione delle persone e nella progettazione e costruzione di prototipi sperimentali.
Per il progetto dell’Osservatorio Pierre Auger, l’INFN sarà responsabile degli scintillatori di superficie, mentre, per l’Osservatorio QUBIC, del suo criostato.
L’INFN e la CNEA svilupperanno, poi, più in generale un’azione coordinata e congiunta nel campo della ricerca in fisica astroparticellare: quest’azione coprirà tutto ciò che riguarda la formazione di studenti laureati e tecnici, la ricerca di base e applicata, lo sviluppo tecnologico e l’implementazione di nuove attrezzature, tecniche e metodologie.

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche
Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games