DAL 2 AL 4 SETTEMBRE LA SCIENZA VA ALL’ISOLA DI EINSTEIN

2 Settembre 2016

IsolaEinsteinTorna l’appuntamento con l’isola di Einstein, rassegna internazionale di spettacoli scientifici che si tiene ad Isola Polvese, sul Lago Trasimeno, dal 2 al 4 settembre 2016. La manifestazione, giunta alla V edizione, riunisce scienziati, comunicatori e artisti di strada che porteranno in scena i misteri e le meraviglie della scienza con spettacoli, conferenze e attività per bambini e famiglie, target principale della manifestazione. Il cartellone propone 88 spettacoli con 50 ospiti provenienti dall’Italia e in arrivo da Estonia, Germania e Romania, Inghilterra, Israele, Polonia e Ungheria .

L’Infn, partecipa all’appuntamento dedicato a FameLab Einstein Cup, spettacolo di divulgazione scientifica basato sul formato della competizione internazionale FameLab dove i concorrenti sono giovani ricercatori che si sfidano a raccontare un argomento scientifico in modo appassionante in soli 3 minuti. Ad affiancare i concorrenti, ci sarà un team di scienziati commentatori che approfondiranno gli argomenti narrati, tra questi anche Antonio Zoccoli della giunta esecutiva dell’INFN.

Leggi il programma: http://www.isoladieinstein.it/edizione-2016/programma-2016/

Facebook: @isoladiEinstein

 

L’Isola di Einstein è un’iniziativa organizzata da Psiquadro e Gurdulù Scienza Onlus, con il sostegno di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Regione Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Umbriascienza, con il patrocinio di EUSEA (European Science Events Association), e i Comuni di Castiglione del Lago, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Perugia 2019 European Youth Capitale Legambiente Umbria.

Potrebbero interessarti anche

ESS: vista del tunnel dell'acceleratore

European Spallation Source: primo fascio ad alta energia nell’acceleratore

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani