DAL 2 AL 4 SETTEMBRE LA SCIENZA VA ALL’ISOLA DI EINSTEIN

IsolaEinsteinTorna l’appuntamento con l’isola di Einstein, rassegna internazionale di spettacoli scientifici che si tiene ad Isola Polvese, sul Lago Trasimeno, dal 2 al 4 settembre 2016. La manifestazione, giunta alla V edizione, riunisce scienziati, comunicatori e artisti di strada che porteranno in scena i misteri e le meraviglie della scienza con spettacoli, conferenze e attività per bambini e famiglie, target principale della manifestazione. Il cartellone propone 88 spettacoli con 50 ospiti provenienti dall’Italia e in arrivo da Estonia, Germania e Romania, Inghilterra, Israele, Polonia e Ungheria .

L’Infn, partecipa all’appuntamento dedicato a FameLab Einstein Cup, spettacolo di divulgazione scientifica basato sul formato della competizione internazionale FameLab dove i concorrenti sono giovani ricercatori che si sfidano a raccontare un argomento scientifico in modo appassionante in soli 3 minuti. Ad affiancare i concorrenti, ci sarà un team di scienziati commentatori che approfondiranno gli argomenti narrati, tra questi anche Antonio Zoccoli della giunta esecutiva dell’INFN.

Leggi il programma: http://www.isoladieinstein.it/edizione-2016/programma-2016/

Facebook: @isoladiEinstein

 

L’Isola di Einstein è un’iniziativa organizzata da Psiquadro e Gurdulù Scienza Onlus, con il sostegno di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), Regione Umbria, Provincia di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Umbriascienza, con il patrocinio di EUSEA (European Science Events Association), e i Comuni di Castiglione del Lago, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Comune di Tuoro sul Trasimeno, Perugia 2019 European Youth Capitale Legambiente Umbria.

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio