DALL’EUROPA 4 MILIONI DI EURO PER L’INFRASTRUTTURA DEDICATA ALL’HERITAGE SCIENCE

david labecLa Commissione Europea ha approvato il finanziamento di 4 milioni di euro sul programma di ricerca e sviluppo Horizon 2020 per l’avvio della fase preparatoria per la creazione dell’infrastruttura di ricerca europea per la scienza del patrimonio, E-RIHS PP—European Research Infrastructure for Heritage Science Preparatory Phase.

L’Italia è capofila di E-RIHS PP, un consorzio conta 15 Stati membri più Israele, guidato dal CNR e a cui partecipano l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) per le tecniche di fisica applicata ai beni culturali, il Consorzio universitario per lo sviluppo dei sistemi a grande interfase (Csgi) per i nuovi materiali per la conservazione e il restauro e il Polo universitario Città di Prato (Pin Scarl) per l’archeologia digitale.

E-RIHS PP unisce studiosi e professionisti delle scienze umane e naturali e ha l’obiettivo di sviluppare un’unica infrastruttura di ricerca, con strutture distribuite in tutta Europa e aggregate in nodi nazionali che offrano accesso a strumenti di alto livello scientifico, metodologie innovative e dati, organizzate in quattro piattaforme: Molab per gli strumenti mobili per analisi non-invasive sul patrimonio da realizzare in-situ; Fixlab costituito dalle grandi infrastrutture quali sincrotroni, sorgenti di neutroni, acceleratori per datazioni e caratterizzazione dei materiali d’interesse storico-artistico, archeologico e antropologico; Archlab che comprende archivi di dati fisici in gran parte inediti, contenuti in prestigiosi musei, gallerie e istituti di ricerca europei; Digilab per l’accesso diretto alle informazioni sull’oggetto disponibili in banche dati e biblioteche digitali.

La fase operativa di E-RIHS PP, supportata dal progetto europeo approvato, avrà inizio nel gennaio 2017 e avrà una durata di tre anni (2017-2019). La candidata a ospitare la sede del consorzio è la città di Firenze.

Potrebbero interessarti anche
Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games