DARKSIDE-50, OBIETTIVO: LA MATERIA OSCURA

22 Gennaio 2014

Ha iniziato recentemente a prendere dati DarkSide-50, il nuovo rivelatore dedicato alla ricerca della materia oscura installato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Realizzato con l’importante contributo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), della National Science Foundation (NSF) e del Department of Energy (DOE), DarkSide-50 è frutto di una collaborazione internazionale che vede la partecipazione anche di Francia, Polonia, Ucraina, Russia e Cina.  
“Siamo in una fase del progetto molto interessante: la calibrazione con sorgenti radioattive, – spiega Cristiano Galbiati, dell’Università di Princeton, uno dei due coordinatori del progetto – ci permetterà di dimostrare le caratteristiche uniche dell’argon, che ne fanno la scelta migliore per una grande caccia alla materia oscura”.
“L’INFN ha contribuito in maniera determinante all’installazione dell’esperimento ai Laboratori del Gran Sasso, una delle sue realtà di eccellenza”, sottilinea Gioacchino Ranucci, della sezione INFN di Milano, altro coordinatore del progetto. “DarkSide-50 – prosegue Ranucci – rappresenta un ulteriore passo nello sviluppo di tecniche di rivelazione di particelle a livelli estremi di radiopurezza, basate sull’utilizzo di materiali a bassissimo contenuto di radioattività, settore nel quale i Laboratori del Gran Sasso hanno acquisito un indiscusso ruolo di leadership mondiale”.
DarkSide-50 è un rivelatore il cui cuore è costituito da un bersaglio di argon liquido, con cui dovrebbero interagire le WIMP (Weakly Interacting Massive Particles), il più probabile candidato per la materia oscura. Esso è circondato da altri due volumi riempiti rispettivamente di scintillatore liquido e di acqua, utilizzati per la riduzione e l’identificazione dei segnali di fondo.
La materia oscura costituisce il 25% di ciò che esiste nel nostro universo ed è in quantità cinque volte maggiore rispetto alla materia ordinaria di cui siamo fatti noi e tutto ciò che conosciamo. Riuscire a rivelarla e studiarla ci fornirebbe fondamentali informazioni sul nostro universo.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE