DOCENTI A SCUOLA DI FISICA: RIPARTE DA LEGNARO IL PROGRAMMA INFN DOCENTI

25 Ottobre 2023

PID2023 notizia

Far scoprire ai docenti le attività sperimentali dei laboratori di ricerca INFN e raccontare loro le attività di ricerca di avanguardia nel campo della fisica fondamentale. È partita ai Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN la nuova edizione del progetto PID Programma INFN Docenti, un corso di aggiornamento per docenti di materie scientifiche della scuola superiore organizzato dall’INFN nei suoi laboratori nazionali.

Da lunedì 23 fino a oggi 27 ottobre, 26 docenti provenienti da tutta Italia hanno visitato i laboratori e partecipato a un corso di cinque giorni seguendo seminari e svolgendo attività sperimentali che spaziavano dagli acceleratori di particelle alle tecniche di fisica nucleare per la medicina, dalla radioattività ambientale alla fisica dei materiali, dalla fisica nucleare a quella applicata ai beni culturali. Grazie a un tour in realtà virtuale realizzato dal VR Lab dei Laboratori di Legnaro, i docenti hanno avuto anche la possibilità di vedere l’interno dell’acceleratore TANDEM, in questi giorni non visitabile poiché in funzione, e l’edificio che ospita SPES (Selective Production of Exotic Species) e il ciclotrone, un grande acceleratore di particelle circolare. Il progetto SPES riguarda l’astrofisica nucleare e applicazioni di interesse in fisica medica.

PID è un progetto nato nel 2018 per valorizzare il ruolo delle discipline scientifiche nella formazione degli studenti e di affiancare i docenti nella didattica legata alle discipline STEM. Dal 2020 è realizzato in collaborazione con Pearson Italia, oggi Sanoma Italia, gruppo finlandese leader in Europa nel settore education. Collaborazione che in questi anni ha portato anche alla realizzazione dei corsi online PID@HOME, che in questi anni ha coinvolto oltre 700 docenti.

Al corso appena conclusosi ai Laboratori Nazionali di Legnaro, seguiranno un corso ai Laboratori Nazionali del Sud, a Catania, dal 6 al 10 novembre, e un corso ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (L’Aquila), che si terrà dall’8 al 12 aprile 2024.

 

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina