DONNE IN SCIENZA ALL’INFN

9 Febbraio 2018

scool labSono numerose le iniziative dell’INFN per l’International Day of Woman in Science, la giornata mondiale delle donne per la scienza promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Nei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN si è svolta oggi una Matinée di Scienza dedicata a studenti di scuole superiori, con interventi di molte ricercatrici. All’evento di Frascati hanno partecipato 300 ragazze di 11 scuole di Roma e dintorni.

Lunedì 12 febbraio, invece, a Cagliari e a Cosenza ci sarà un anticipo delle Masterclass, l’iniziativa coordinata in Italia dall’INFN e organizzata dall’International Particle Physics Outreach Group (IPPOG). Durante le Masterclass le giovani studentesse si cimenteranno con veri dati del CERN e si confronteranno poi in videoconferenza con le loro coetanee di altri paesi che hanno svolto gli stessi esercizi. In particolare, a Cagliari si collegheranno con Barcellona, Madrid e Cambridge e a Cosenza con le colleghe di Parigi, Praga, Londra e Lund.

Da giorni i canali social dell’INFN hanno aderito a una campagna internazionale dall’hashtag #WomenScienceDay, a cui partecipano anche altri grandi laboratori di ricerca internazionali come CERN e Fermilab. Su Facebook, Twitter e Instagram si possono visionare interviste, video e fotografie delle ricercatrici, che cercano di coprire le varie fasi della carriera scientifica: dalle giovani dottorande alle ricercatrici senior responsabili di esperimenti, a donne che ricoprono ruoli istituzionali all’interno dell’INFN. Tutte le altre donne che lavorano nella scienza sono invitate a pubblicare un loro selfie raccontando nello spazio di un tweet un aneddoto della loro storia.

 

Link:

 

Frascati: http://edu.lnf.infn.it/international-day-of-women-and-girls-in-science/ 

 

Masterclass: http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=women_in_science 

Cagliari: http://divulgazione.dsf.unica.it/wp/al-via-le-iscrizioni-per-la-masterclass-women-in-science-2018/ 

 

Social INFN:

Facebook: https://www.facebook.com/IstitutoFisicaNucleare 

Twitter: https://twitter.com/UffComINFN 

Instagram: https://www.instagram.com/infn_insights/ 

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE