DOPPIO BETA: NUOVI LIMITI AL GRAN SASSO

Gli scienziati dell’esperimento GERDA, che si trova ai Laboratori Nazionali INFN del Gran Sasso, hanno ottenuto un nuovo limite per il decadimento doppio beta senza neutrini nell’isotopo 76 del Germanio (76Ge). I risultati sono stati discussi il 16 luglio in un seminario presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Combinato con le informazioni di altri esperimenti, questo limite smentisce un precedente risultato di un altro esperimento che quasi 10 anni fa aveva annunciato la rivelazione del doppio decadimento beta senza neutrini. Il decadimento doppio beta senza neutrini è un fenomeno rarissimo che, se rivelato, implicherebbe che neutrino e antineutrino sono particelle di Majorana, cioè che particella e antiparticella coincidono.GERDA è una collaborazione europea alla quale partecipano 15 istituti di Italia, Germania, Russia, Svizzera, Polonia e Belgio. In particolare in Italia vi lavorano i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, le sezioni INFN e le Università di Milano, Milano Bicocca, Padova. (Foto di M.Pinarelli).  (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico