È USCITO ASIMMETRIE SULL’INFINITO

Asimmetrie20 2016La scienza da sempre cerca di fare i conti con l’infinito. Ma mentre i matematici riescono a conviverci senza problemi, in fisica la comparsa di un infinito in una teoria è, in genere, il segno che qualcosa non va. In questo numero di Asimmetrie si può scoprire come i fisici riescono a convivere con l’infinito, facendolo talvolta, addirittura, scomparire. Un divertente “scenario fantascientifico”, scritto da Tullio Regge, spezza la lettura della parte monografica. A cornice della monografia, nella rubrica “spazi” viene presentata l’iniziativa “Pint of Science”, cui quest’anno, a maggio, l’Infn partecipa per la seconda volta, e vengono pubblicate le foto vincitrici del “Photowalk”, la competizione internazionale di fotografia che si svolge nei laboratori di fisica di tutto il mondo.

Asimmetrie, il semestrale di divulgazione dell’Infn (con uscita ad aprile e ad ottobre), è disponibile online al sito www.asimmetrie.it, come app sull’App Store e sul Google Play Store. Per abbonarsi gratuitamente e ricevere i prossimi numeri cartacei, è sufficiente compilare il form online alla pagina http://www.asimmetrie.it/index.php/abbonamento. Asimmetrie ha anche una sua pagina Facebook, dove, tra un’uscita e l’altra della rivista cartacea, è possibile tenersi aggiornati sulla fisica trattata.

Potrebbero interessarti anche
Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

La ventitreesima edizione della Notte delle Ricercatrici e Ricercatori

Mostra sulla meccanica quantistica di INFN e Federico II "Il Cosmo in un salto"

La meccanica quantistica in mostra: inaugurata a Napoli

Mostra di Art&Science Across Italy edizione 2024-2026 a Potenza

“Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza” al via le mostre di Art&Science Across Italy, la prima mostra a Potenza 

Premiazione del Certamen fisico-matematico realizzato in collaborazione tra l'INFN e il Liceo Leonardo da Vinci di Maglie

Premiati i vincitori e le vincitrici del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA

Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza