ESPERIMENTO KLOE-2: SI CONCLUDE LA FASE DI PRESA DATI

kloeSi conclude oggi, 30 marzo, la fase di presa dati dell’esperimento KLOE-2, rivelatore dell’acceleratore DAFNE dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN tra gli esperimenti più importanti dei LNF. KLOE-2 ha avuto come principali obiettivi lo studio degli spettacolari fenomeni di interferenza quantistica dei mesoni K neutri e lo studio ad altissima precisione delle proprietà intrinseche delle particelle di materia (kaone) rispetto a quelle di anti-materia (anti-kaone). Con oggi l’esperimento KLOE-2 ha completato la seconda fase di presa dati (chiamata in gergo RUN) e grazie all’eccellente lavoro del team di macchina di DAFNE, che ha sperimentato in questi anni una tecnica innovativa ideata per aumentare la luminosità chiamata “crab-waist”, è riuscito ad acquisire più di 5 Femtobarn inversi di luminosità, corrispondente a circa 15 miliardi di mesoni prodotti.

“KLOE ha rappresentato molto per Frascati e per la fisica delle particelle dell’INFN”, sottolinea il Direttore dei LNF, Pierluigi Campana, “Nel prossimo futuro ci attendendo sfide altrettanto ambiziose. Tra pochi mesi comincerà la presa dati di PADME, dedicato alla ricerca del fotone oscuro, e entro il 2018 verrà installato l’esperimento SIDDHARTA-2 che studierà le interazioni forti e la struttura energetica del nucleo attraverso l’impianto di una particella K nel nucleo atomico del deuterio”.

Potrebbero interessarti anche
Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico