EUROPEAN XFEL, INAUGURATO IL SUPERMICROSCOPIO EUROPEO

DSC 9930 thumbnail thumbnailÈ stato inaugurato oggi, 1 settembre, ad Amburgo lo European XFEL, il super microscopio europeo realizzato anche grazie al contributo italiano con l’INFN. Si tratta di un laser a elettroni liberi che permetterà di visualizzare la struttura di macromolecole in azione, girando dei film molecolari.

A differenza delle tradizionali tecniche per determinare la struttura di una macromolecola attraverso i raggi X, lo European XFEL riesce ad analizzare anche macromolecole non cristallizzate. Questo è un vantaggio notevole in quanto, oltre a permettere di visualizzare la struttura di macromolecole difficili da cristallizzare, consente di scattare fotografie di macromolecole in momenti diversi della loro vita. E raccogliendo molti scatti diversi della stessa molecola, si può ottenere un filmato del movimento della macromolecola in attività, sia questa un enzima, un virus o un catalizzatore.

Il laser è lungo 2,1 km. Genera raggi X accelerando gli elettroni liberi lungo un tunnel di 1,7 km e curvando il percorso di questi elettroni attraverso una serie di magneti. La radiazione emessa è molto intensa, i campioni colpiti emettono molti fotoni che permettono di rivelare la struttura atomica della macromolecola analizzata. La radiazione è così intensa che i campioni sono poi distrutti.

L’INFN ha contribuito in modo essenziale alla realizzazione dell’acceleratore di elettroni sviluppando al laboratorio LASA di Milano guidato da Carlo Pagani alcuni degli elementi chiave: tra questi la sorgente fotoemissiva di elettroni freddi e intensi, i moduli superconduttivi di accelerazione e il sistema di terza armonica per la linearizzazione del fascio. Lo European XFEL è costato complessivamente 1,2 miliardi di euro e l’Italia ha contribuito al progetto con un finanziamento, stanziato dal MIUR e mediato dall’INFN, di circa 40 milioni.

I primi esperimenti del laser a elettroni liberi europeo partiranno questo mese. E in occasione dell’inaugurazione del più intenso laser di raggi X al mondo, cinque fasci di luce laser risplenderanno nei cieli di Amburgo fino al 3 settembre. L’inaugurazione dello European XFEL, a cui ha partecipato l’INFN con Carlo Pagani e il suo vicepresidente Antonio Masiero, è stata trasmessa in diretta streaming.

Crediti Immagine: European XFEL / Jan Tolkiehn

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio