FAIR: GSI E INFN SIGLANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER I TEST CRIOGENICI DEI MODULI MAGNETICI

30 Luglio 2019

Laboratorio di superconduttivita Salerno 2019L’INFN e il GSI Helmholtzzentrum für Schweronenforschung hanno recentemente sottoscritto un accordo di collaborazione per il collaudo di una serie di complessi sistemi di magneti, i cosiddetti moduli quadrupoli, della sezione SIS100 dell’acceleratore FAIR , tramite l’esecuzione di estesi test criogenici. L’accordo si basa su una lunga collaborazione di successo tra le due istituzioni di ricerca nello sviluppo e nella costruzione di magneti superconduttori.

“Il contributo dell’INFN alla messa in opera dei magneti di FAIR – sottolinea il vicepresidente dell’INFN Eugenio Nappi – rappresenta un’importante opportunità per rafforzare la collaborazione scientifica tra l’Italia e la Germania nel campo della fisica fondamentale, così come auspicato nell’accordo quadro recentemente stipulato dai rispettivi Ministeri della ricerca dei due Paesi”.

I moduli di alta tecnologia per FAIR sono il risultato di un complesso processo internazionale di produzione. Prima, in Russia, vengono prodotte su misura le unità superconduttive dei quadrupoli, composte di varie tipologie di magneti, per la messa a fuoco e la correzione del fascio di particelle. Quindi, queste unità vengono spedite in Germania, al laboratorio Bilfinger Noell di Würzburg, dove sono assemblate con gli altri componenti. Più di 80 di questi moduli quadrupoli, una volta integrati, saranno poi spediti da Bilfinger Noell al Laboratorio di superconduttività di potenza di Salerno, in Italia, dove saranno operati alla temperatura finale di esercizio di -269 °C su una struttura di test criogenica appositamente realizzata per questo processo. Oggetto principale dei test criogenici sono le nuove strutture integrate a Bilfinger Noell, come i circuiti elettrici dei magneti di correzione, il sistema UHV (ultra-alto vuoto) e le caratteristiche termomeccaniche del criostato. La collaborazione con il sito di Salerno, che grazie anche alle dotazioni tecniche già esistenti, ha tutte le caratteristiche per svolgere queste operazioni di test, è prevista durare alcuni anni, fino a quando tutti i quadrupoli per l’acceleratore SIS100 saranno stati fabbricati, accettati e man mano installati nel tunnel di FAIR.

Oltre all’INFN, con il gruppo collegato di Salerno della sezione di Napoli, ed all’Università di Salerno, hanno partecipato alla costituzione del Laboratorio, su un finanziamento PON, anche l’ENEA ed il Centro di Competenza Nuove Tecnologie per le Attività produttive (CRdC).

 

 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET