la fisica dell'universo

FISICA DELL'UNIVERSO

Dal momento in cui Galileo Galilei, oltre 400 anni fa, decise di puntare il suo cannocchiale verso il cielo, dando idealmente inizio all’astronomia moderna, la nostra conoscenza dell’universo e della fisica alla base dei fenomeni cosmici è aumentata progressivamente fino a raggiungere, oggi, livelli di eccezionale precisione. Grazie a rivoluzioni concettuali, come la teoria della relatività generale di Albert Einstein, e a straordinari progressi tecnologici e osservativi, oggi (per citare solo qualche esempio) sappiamo che l’universo è in espansione accelerata, siamo in grado di rivelare onde gravitazionali e ogni sorta di segnale elettromagnetico proveniente anche da ben oltre la nostra galassia, abbiamo ricostruito la storia cosmica del nostro universo fino ai primi istanti successivi alla sua nascita e siamo persino in grado di ricostruire immagini dell’orizzonte degli eventi di buchi neri supermassicci.
Tuttavia, nonostante questi incredibili risultati, al momento conosciamo realmente solo il 5% della composizione dell’universo, corrispondente alla materia ordinaria di cui noi stessi siamo composti. Il resto è costituito dalla materia oscura, una forma di materia non visibile e osservabile solo in modo indiretto tramite i suoi effetti gravitazionali, e dall’energia oscura, una componente di energia responsabile dell’espansione accelerata dell’universo. Riuscire a capire la natura della materia oscura e dell’energia oscura rappresenta un problema ancora del tutto aperto, che costituisce una delle sfide più importanti della fisica contemporanea.

Ti potrebbe interessare anche:
FISICA DELLE PARTICELLE
Leggi tutto Leggi tutto
ACCELERATORI E RIVELATORI
Leggi tutto Leggi tutto
FISICA DEL NUCLEO
Leggi tutto Leggi tutto
BIG DATA, CALCOLO E QUANTUM COMPUTING
Leggi tutto Leggi tutto
Approfondimenti in Fisica dell'universo