FISICHE, FEMMINILE PLURALE

direttafpf10 aprile alle 21:00 al National Geographic Festival delle Scienze 2019

CONFERENZA SPETTACOLO 

a cura di INFN e GSSI

Conversazioni di scienza tra donne di talento

La caccia alla materia oscura, le onde gravitazionali e la nuova astronomia multimessaggera, lo studio della particella che ha consolidato la moderna teoria delle particelle elementari, il Bosone di Higgs. Sono questi i temi di punta del dialogo tra tre scienziate la cui eccellenza è riconosciuta dalla comunità scientifica a livello mondiale e la cui attività di ricerca tocca laboratori internazionali come il Cern, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’osservatorio Virgo, e centri d’eccellenza come il Gran Sasso Science Institute. Sollecitate dall’ironia di Serena Dandini, le tre scienziate Elisabetta Baracchini, Viviana Fafone e Chiara Mariotti ripercorrono alcune delle idee più affascinanti sulla natura del nostro universo, offrendo al pubblico il racconto di un mestiere che, condotto con passione e determinazione, non conosce ostacoli. Contribuiscono al racconto il ritmo e la simpatia della Banda dell’Uku. 

DIRETTA STREAMING 

dalle ore 21 su https://www.facebook.com/AuditoriumParcodellaMusica/

Potrebbero interessarti anche
Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games