Giornalismo scientifico: 35 borse di studio per l’edizione 2017 della Scuola di Erice

erice2Si apre oggi la call per l’edizione 2017 della Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice (Eissj) che mette in palio 35 borse di studio per giovani giornalisti e comunicatori scientifici di cui 30 per partecipanti provenienti da un paese europeo e 5 riservate a partecipanti provenienti dal resto del mondo. L’edizione 2017 è dedicata al tema “Unveiling the Universe: when Science hits the News” e si svolgerà dal 1 al 6 luglio nella bellissima cittadina di Erice, in Sicilia.La scadenza per presentare domanda è lunedì 10 aprile.

Sito web: http://eissjc.lnf.infn.it (cliccare su Applyng to)

La Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice è una scuola estiva del Centro Ettore Majorana, realizzata con il supporto del Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e, da quest’anno, con la collaborazione della testata Le Scienze. Il corso si svolge esclusivamente in lingua inglese e alterna lezioni frontali e laboratori tenuti da esperti internazionali in campo scientifico, giornalistico e della comunicazione scientifica. http://eissjc.lnf.infn.it/

FB: @ISSJC

 

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio