GIORNALISMO SCIENTIFICO: 35 BORSE DI STUDIO PER LA SCUOLA DI ERICE

10 Gennaio 2018

erice2017gruppoSi apre oggi la call per la nuova edizione della Scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice (Eissj) che mette a disposizione 35 borse di studio per giovani giornalisti e comunicatori scientifici di cui 30 per partecipanti provenienti da un paese europeo e 5 riservate a partecipanti provenienti dal resto del mondo. Il tema di quest’anno è “What’s Next: Challenges and Opportunities for Tomorrow’s Fundamental Physics”, la scuola si svolgerà dal 24 al 29 giugno nella suggestiva cittadina siciliana di Erice. La scadenza per presentare domanda è il 25 marzo.

Sito web: http://eissjc.lnf.infn.it (cliccare su Applyng to)

La scuola Internazionale di Giornalismo Scientifico di Erice è una scuola estiva del Centro Ettore Majorana, realizzata con il supporto del Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e con la collaborazione della testata Le Scienze. Il corso si svolge esclusivamente in lingua inglese e alterna lezioni frontali e laboratori tenuti da esperti internazionali in campo scientifico, giornalistico e della comunicazione scientifica.

FB: @ISSJC TWITTER: @EriceSchool

Potrebbero interessarti anche

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali