OGGI E’ IL GRAVITY DAY

14 Settembre 2016

virgo071 buonaSi festeggia oggi a Cascina presso l’European Gravitational Observatory il Gravity Day, iniziativa organizzata per celebrare il primo compleanno dell’osservazione delle onde gravitazionali. Esattamente un anno fa, il 14 settembre 2015, alle 11:50 ora italiana, gli strumenti gemelli Laser Interferometer Gravitational-wave Observatory (LIGO), negli Stati Uniti, a Livingston, in Louisiana, e a Hanford, nello stato di Washington hanno registrato l’arrivo delle onde gravitazionali. La scoperta è stata poi annunciata

dalle collaborazioni LIGO e VIRGO lo scorso 11 febbraio nel corso di due conferenze simultanee, negli Stati Uniti a Washington, e in Italia a Cascina (Pisa). La giornata si concluderà con lo spettacolo “Onde Stellari – Star Waves” .

Sito web di Ego: https://www.ego-gw.it/

A 100 ANNI DALLA PREVISIONE DI EINSTEIN
La teoria della Relatività Generale che Albert Einstein arrivò a formulare nel 1915 descrive la gravità come una manifestazione della curvatura dello spaziotempo. Lo spaziotempo è come un tessuto, ma a quattro dimensioni: le tre spaziali note, più il tempo. Secondo la Relatività Generale esso permea tutto l’universo, viene deformato dai corpi e perturbato da masse in movimento. Queste perturbazioni sono appunto le onde gravitazionali che, dalla loro sorgente si diffondono in modo analogo alle increspature sulla superficie di uno stagno, viaggiando alla velocità della luce.

Leggi il comunicato stampa della scoperta

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE