I FISICI ITALIANI AL QUIRINALE

Una trentina di fisici italiani dell’INFN e del CERN sono stati ricevuti oggi, lunedì 24 settembre, al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel suo intervento introduttivo, il presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, ha affermato che “rivendichiamo un contribuito determinante a una grande scoperta come il bosone di Higgs. I nostri ricercatori hanno diretto negli anni cruciali  e, come detto, molti dirigono ancora  gli esperimenti che hanno portato all’osservazione della particella, ma hanno contribuito e contribuiscono anche alla riflessione teorica e al complesso supercalcolo che questa ricerca richiede”. Ferroni ha anche ricordato che “non tutto va bene” e che “oggi il brain drain è quello di intere generazioni di giovani ricercatori. Stiamo arricchendo il mondo di intelligenza e competenza. Il blocco delle assunzioni applicato a noi come a tutta la PA è insopportabile. I nostri valori fondanti non ammettono compromessi: fiducia nei giovani, sacrificio, riconoscimento del merito, programmazione e autogoverno. Tutto questo non è praticabile in queste condizioni”. Durante l’incontro ha preso la parola anche lo spokesperson di ATLAS, Fabiola Gianotti. Per vedere il video della visita cliccare qui.

L’intervento integrale di Fernando Ferroni (pdf)

Potrebbero interessarti anche
Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games