IFAE 2014 a L’Aquila

È in corso a L’Aquila la tredicesima edizione di “Incontri di Fisica delle Alte Energie (IFAE 2014), la conferenza che riunisce ogni anno la comunità dei fisici delle particelle elementari e che vedrà la partecipazione di circa 120 esperti italiani . Dai neutrini alla materia oscura, dal famoso bosone di Higgs all’indagine sui messaggeri più piccoli dell’universo, IFAE 2014 approfondirà gli argomenti principali della fisica delle alte energie, spesso oggetto di esperimenti d’avanguardia ideati con lo scopo di spostare un po’ più in là la frontiera della nostra comprensione del mondo. L’evento è organizzato dal Gran Sasso Science Institute e dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso e vede la partecipazione di molti giovani dottorandi e neo dottorati a cui sono dedicate specifiche sessioni. “Siamo felici di ospitare all’Aquila l’incontro annuale dei fisici delle particelle, soprattutto perché è un appuntamento con una grande partecipazione di giovani e in particolare di dottorandi provenienti da tutta Italia. I questi tre giorni frequenteranno il GSSI e i Laboratori del Gran Sasso e naturalmente visiteranno la città, molti di loro per la prima volta” commenta Eugenio Coccia, direttore del GSSI.

Leggi il programma

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg