IL DONO DELLA MASSA AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI ATENE

singapore dono massaFa tappa ad Atene il tour internazionale del “Dono della massa”, l’installazione immersiva realizzata dall’INFN in collaborazione con i video artisti Embrio.net e Paolo Scoppola, per raccontare al grande pubblico la scoperta del bosone di Higgs. L’installazione è allestita fino al prossimo 10 Aprile al Festival della Scienza di Atene e resterà visitabile anche dopo la chiusura del Festival presso il Museo dell’Industria della città. L’installazione punta a evocare per il grande pubblico il significato del campo di Higgs, che nei primi istanti della storia dell’Universo, ha dato massa alle particelle elementari: un meccanismo provato dalla scoperta del bosone di Higgs, la particella associata al campo, annunciata al CERN nel 2012. Immersi in una videoproiezione interattiva, i visitatori potranno allora materializzarsi virtualmente e acquisire massa, proprio come le particelle all’inizio della vita dell’Universo.

Prima di Atene “Il Dono della massa” ha ottenuto grande successo di pubblico al Cern di Ginevra, alla Notte Bianca di Riga, ai festival cinematografici di San Paolo e Bogotà, al Festival della scienza di Pechino e all’Art and Science Museum di Singapore, oltre che in diverse città italiane. L’allestimento ad Atene è stato organizzato e supportato da art@CMS, Esperimento CMS, Ellinogermaniki Agogi, Istituto Italiano di Cultura di Atene, EPSON, museo dell’Industria di Atene.

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione