IL GGI VINCE UN NUOVO FINANZIAMENTO DELLA FONDAZIONE SIMONS

29 Gennaio 2024

ggi simonsIl Galileo Galilei Institute, Centro Nazionale di Studi Avanzati dell’INFN dedicato alla fisica teorica, ha vinto un Targeted Grant to Institutes della Simons Foundation del valore totale di circa 500.000 dollari. È la seconda volta che il GGI risulta vincitore dei bandi di finanziamento Simons. La proposta scientifica selezionata riguarda diverse attività da svolgersi al GGI nell’arco dei prossimi tre anni. In particolare, il Simons Visiting Program at GGI copre tre diverse tipologie di collaborazioni con le attività del Centro: le visite a lungo termine di scienziati e scienziate, la partecipazione di eminenti scienziate e scienziati ai workshop organizzati al GGI, iniziative per una maggiore partecipazione di giovani ricercatrici e ricercatori, e di dottorandi e dottorande provenienti da Istituzioni con finanziamenti limitati. Inoltre, viene stabilita una partnership per lo sviluppo del Centro di Fisica di Pollica (Pollica Physics Centre), un istituto recentemente costituito nel Sud Italia, più precisamente nel Cilento, che organizza workshop di fisica teorica e matematica. Il contributo della Simons Foundation andrà a integrare il finanziamento istituzionale, sostenendo azioni specifiche per la missione scientifica del GGI.

“Siamo estremamente felici per il positivo riscontro che la nostra proposta ha ricevuto da parte della Simons Foundation, anche perché si tratta del secondo successo che il GGI ottiene in queste selezioni, e questo ci rende molto orgogliosi, è un riconoscimento dell’importanza del GGI e del lavoro che stiamo facendo”, commenta Stefania De Curtis, direttrice del Galileo Galilei Institute. “Il Simons Visiting Program che potremo così realizzare al GGI – prosegue De Curtis – amplierà e rafforzerà il ruolo del nostro Istituto come punto di riferimento internazionale per la formazione avanzata e la ricerca, contribuendo a rafforzare i contatti all’interno della comunità scientifica internazionale, e favorendo l’interazione e la sinergia tra competenze diverse. Inoltre, potremo introdurre iniziative per favorire l’inclusività e lo sviluppo del Centro di Fisica di Pollica e, più in generale, promuovere lo scambio di conoscenze scientifiche tra l’Italia e il resto del mondo. Ringraziamo, quindi, la Simons Foundation per il riconoscimento e per la bellissima opportunità che offre al Galileo Galilei Institute”.

Potrebbero interessarti anche

I sensori del progetto IRIS arrivano a bordo della Stazione spaziale Internazionale (ISS)

Stazione spaziale internazionale: un nuovo strumento italiano monitora l’esposizione alle radiazioni di astronaute e astronauti

Attilio Sequi nominato Direttore Generale dell’INFN

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

Il nuovo spazio espositivo sulle onde gravitazionali a Infini.To

Infini.to dedica un nuovo spazio espositivo alle onde gravitazionali

Delegazione scientifica italiana a guida INFN in Canada

Tecnologie quantistiche, intelligenza artificiale ed energia nucleare: una delegazione italiana a guida INFN in visita in Canada

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice INFN e professoressa all'Università degli Studi di Napoli Federico II

Mariafelicia De Laurentis nominata project scientist di EHT