IL MINISTRO ITALIANO DEGLI AFFARI ESTERI, PAOLO GENTILONI, IN VISITA AL CERN

22 Agosto 2016

cern alto 2016Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, si è recato oggi in visita al CERN di Ginevra, accompagnato da una delegazione italiana guidata dall’Ambasciatore Enrico Serra e composta, tra gli altri, dal presidente dell’INFN Fernando Ferroni e dal vicepresidente Antonio Masiero. A Ginevra il Ministro ha incontrato il Direttore generale Fabiola Gianotti, il direttore delle Relazioni Internazionali del CERN Charlotte Warakaulle e il responsabile internazionale dell’esperimento ALICE, Paolo Giubellino. A seguire, il Ministro degli Esteri ha dialogato con i fisici e gli ingegneri italiani impegnati nello sviluppo dei magneti superconduttori dell’acceleratore LHC e con i ricercatori delle collaborazioni sperimentali ALICE, ATLAS, CMS e LHCb.

“La visita del Ministro degli Esteri italiano al CERN è un evento importante. Un riconoscimento esplicito di questa grande realtà figlia della migliore Europa e ora aperta anche ad altri paesi”, è il commento del presidente dell’INFN, Fernando Ferroni. “L’INFN è fiero di contribuire con grande visibilità alle ricerche che vi si conducono e l’Italia può portare il vanto di un Direttore Generale in carica del valore di Fabiola Gianotti”.

Come tappa finale della visita, il Ministro Gentiloni si è recato con la delegazione italiana a IdeaSquare, l’incubatore di idee e strategie imprenditoriali nato al CERN nel 2014 e oggi impegnato nella progettazione di soluzioni capaci di integrare l’innovazione allo sviluppo di opportunità per la fisica delle particelle e per la società.

Potrebbero interessarti anche

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE

Il Premio Nobel Takaaki Kajita all'evento per Einstein Telescope e la collaborazione Italia-Giappone per la ricerca sulle onde gravitazionali, organizzato dall'INFN durante la settimana della Regione Sardegna a Expo2025 Osaka

Expo2025 Osaka: la Sardegna per Einstein Telescope sotto i riflettori con il premio Nobel Kajita

La sostenibilità di ET, intervista a Maria Marsella

Open Symposium ESPPU 2026

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina