IL MINISTRO ITALIANO DEGLI AFFARI ESTERI, PAOLO GENTILONI, IN VISITA AL CERN

22 Agosto 2016

cern alto 2016Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni, si è recato oggi in visita al CERN di Ginevra, accompagnato da una delegazione italiana guidata dall’Ambasciatore Enrico Serra e composta, tra gli altri, dal presidente dell’INFN Fernando Ferroni e dal vicepresidente Antonio Masiero. A Ginevra il Ministro ha incontrato il Direttore generale Fabiola Gianotti, il direttore delle Relazioni Internazionali del CERN Charlotte Warakaulle e il responsabile internazionale dell’esperimento ALICE, Paolo Giubellino. A seguire, il Ministro degli Esteri ha dialogato con i fisici e gli ingegneri italiani impegnati nello sviluppo dei magneti superconduttori dell’acceleratore LHC e con i ricercatori delle collaborazioni sperimentali ALICE, ATLAS, CMS e LHCb.

“La visita del Ministro degli Esteri italiano al CERN è un evento importante. Un riconoscimento esplicito di questa grande realtà figlia della migliore Europa e ora aperta anche ad altri paesi”, è il commento del presidente dell’INFN, Fernando Ferroni. “L’INFN è fiero di contribuire con grande visibilità alle ricerche che vi si conducono e l’Italia può portare il vanto di un Direttore Generale in carica del valore di Fabiola Gianotti”.

Come tappa finale della visita, il Ministro Gentiloni si è recato con la delegazione italiana a IdeaSquare, l’incubatore di idee e strategie imprenditoriali nato al CERN nel 2014 e oggi impegnato nella progettazione di soluzioni capaci di integrare l’innovazione allo sviluppo di opportunità per la fisica delle particelle e per la società.

Potrebbero interessarti anche

KM3NeT4RR Laboratorio CAPACITY

KM3NeT4RR: inaugurate le nuove sale del laboratorio CAPACITY

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

ALICE misura la conversione del piombo in oro con calorimetri italiani

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record