IL PIANO DI SVILUPPO DELL’INFN

20 Giugno 2012

L’INFN ha presentato a Torino il suo Piano Triennale 2013-15, cioè le linee per lo sviluppo dell’Istituto nei prossimi tre anni. La presentazione del Piano avviene in un momento complesso per l’INFN, ma anche ricco di prospettive. Da un lato infatti le restrizioni sul turn over dovute alle norme nazionali, modificano le prospettive di sviluppo. Dall’altro, la ricerca di base, al centro dell’iniziativa dell’INFN, si sta sviluppando in nuove collaborazioni internazionali e in progetti sulle frontiere della nuova fisica e dei neutrini. Inoltre, si è scelto di moltiplicare gli sforzi per concepire e trasferire le nuove tecnologie che nascono dalla costruzione degli esperimenti. Uno  sforzo in linea con i progetti europei e la prospettiva di Horizon 2020 e che prevede la collaborazione con altri enti di ricerca, enti locali e industrie. L’incontro di Torino apre il 18 giugno con la relazione del presidente Fernando Ferroni e si conclude il 19 giugno con la discussione finale.

Per i dettagli delle due giornate collegarsi a questo sito: http://www.presid.infn.it/gpt1315.html

Piano Triennale INFN 2012-2014

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028