IL PIANO DI SVILUPPO DELL’INFN

20 Giugno 2012

L’INFN ha presentato a Torino il suo Piano Triennale 2013-15, cioè le linee per lo sviluppo dell’Istituto nei prossimi tre anni. La presentazione del Piano avviene in un momento complesso per l’INFN, ma anche ricco di prospettive. Da un lato infatti le restrizioni sul turn over dovute alle norme nazionali, modificano le prospettive di sviluppo. Dall’altro, la ricerca di base, al centro dell’iniziativa dell’INFN, si sta sviluppando in nuove collaborazioni internazionali e in progetti sulle frontiere della nuova fisica e dei neutrini. Inoltre, si è scelto di moltiplicare gli sforzi per concepire e trasferire le nuove tecnologie che nascono dalla costruzione degli esperimenti. Uno  sforzo in linea con i progetti europei e la prospettiva di Horizon 2020 e che prevede la collaborazione con altri enti di ricerca, enti locali e industrie. L’incontro di Torino apre il 18 giugno con la relazione del presidente Fernando Ferroni e si conclude il 19 giugno con la discussione finale.

Per i dettagli delle due giornate collegarsi a questo sito: http://www.presid.infn.it/gpt1315.html

Piano Triennale INFN 2012-2014

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno