IL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA DI MAIO IN VISITA AI LNGS

di maio 2016Il Vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, accompagnato da una delegazione di deputati e consiglieri regionali abruzzesi, è stato oggi in visita ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. “Ringraziamo il Vicepresidente della Camera Di Maio per aver deciso di visitare i nostri Laboratori del Gran Sasso, – commenta Fernando Ferroni, presidente dell’INFN – perché per noi ha rappresentato una nuova importante opportunità di presentare alle più alte cariche dello Stato il valore degli scienziati che vi lavorano e delle ricerche che qui conduciamo”. “Questa è un’eccellenza, – ha commentato Luigi Di Maio – un laboratorio dove si fanno ricerche grazie alle quali siamo primi al mondo e siamo in grado di attrarre ricercatori dall’estero, e grazie alla creatività e all’intelletto l’Italia può essere prima nelle scoperte scientifiche, ma non solo: sono cresciuti in questi laboratori coloro i quali oggi sono fra i migliori nelle università straniere”. “Qui c’è la nostra idea di Paese – prosegue il Vicepresidente della Camera – che si fonda sull’intelligenza, la meritocrazia, la scoperta, la curiosità: ed è proprio la curiosità che noi dobbiamo instillare negli studenti e nei giovani, perché più si ha curiosità, più si può far crescere questo nostro Paese”.

 

Foto di Daniele Castri

Potrebbero interessarti anche
Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg

Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis