IL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA DI MAIO VISITA I LNS

24 Ottobre 2017

Di Maio 20171024 114050Il Vicepresidente della Camera Luigi Di Maio ha visitato questa mattina, 24 ottobre, i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN. Ad accoglierlo insieme al direttore dei LNS Giacomo Cuttone, il direttore della Sezione INFN di Catania Prof. Antonio Insolia e i responsabili delle divisioni dei LNS. “ Sono molto soddisfatto di avere conosciuto un laboratorio dove si fa ricerca di eccellenza e che rappresenta un vanto per la nostra nazione, perché la ricerca è un fattore strategico per lo sviluppo del paese”. Ha commentato Luigi Di Maio “L’impegno personale è di sensibilizzare il decisore pubblico cercando di farlo incontrare con queste realtà quanto più possibile. Gli investimenti pubblici devono esseri legati a quello che ci dirà la comunità scientifica, comunità come la vostra, convinti del fatto che tutte le realtà debbano operare in sinergia” ha concluso Di Maio. “La presenza a Catania di una delle massime cariche dello Stato, che ringraziamo per la scelta di visitare i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN” commenta Giacomo Cuttone, direttore dei LNS “rappresenta un’occasione importante per far conoscere le nostre attività di ricerca. I Laboratori Nazionali del Sud partecipano, con un ruolo di primo piano, alla realizzazione delle grandi infrastrutture di ricerca europea. Con gli acceleratori dei Laboratori si stanno studiando le proprietà fisiche dei neutrini e le caratteristiche estreme della materia nucleare attraverso reazioni con nuclei lontani dalla valle di stabilità. Questo sarà possibile anche grazie all’aggiornamento del ciclotrone superconduttore in operazione ai Laboratori dal 1992. Nel Mediterraneo sono impegnati nella costruzione del telescopio sottomarino Km3Net che concorrerà alla nuova era dell’astronomia multimessaggero. Grande attenzione è rivolta ai progetti nazionali e regionali, portati avanti con finanziamenti del MIUR e della Regione Siciliana che vanno a completare in modo importante gli ingenti investimenti fatti dall’INFN ai LNS”. “In Sicilia,” sottolinea Cuttone “gli effetti socio-economici generati dagli investimenti in ricerca e sviluppo che si trasformano in ricchezza per tutto il territorio, assumono un significato di rilievo per la varietà dei soggetti sociali e delle figure imprenditoriali coinvolti”.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE