IN MILLE ALLO SHOW DELL’UNIVERSO

palco universo_show Un migliaio di persone ha gremito sabato 22 settembre la sala Newton di Città della Scienza a Napoli durante l’iniziativa di divulgazione scientifica “Lo show dell’Universo” promossa dall’INFN, nazionale e sezione di Napoli, assieme a Città della Scienza, Il Mattino di Napoli e Le Nuvole. L’iniziativa ha visto la doppia narrazione, scientifica e poetica, della nascita dell’Universo e della ricerca sul bosone di Higgs. Assieme a Fabiola Gianotti, spokesperson di ATLAS, Guido Tonelli spokesperson emerito di CMS e Fernando Ferroni presidente dell’INFN, hanno animato la serata il giocoliere catalano Pep Bou, specialista in bolle di sapone, e il gruppo di Psiquadro, specializzato in giocoleria scientifica. A tenere insieme narrazione scientifica e rappresentazione visiva, i conduttori Patrizio Roversi e Syusy Blady. L’evento è stato ripreso da Rai150 e verrà mandato in onda sul canale Rai Storia alle 21 di giovedì 26 e alle 15 di domenica 30 settembre.

Trailer dello showvideoweb

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio