Un mese di iniziative per la scuola

9 Giugno 2022
infn art science ceci nest pas un violon gabriella.cataldile.infn.it 0r4a8026 scaledDal 13 al 30 maggio si è tenuta la mostra nazionale conclusiva dell’edizione 2020-2022 di Art&Science Across Italy ospitata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Otto opere sono state selezionate come vincitrici: sul podio le squadre finaliste di Lecce (1° posto), di Bari (2° posto) e di Padova (3° posto). Oltre alle 70 opere realizzate da più di 200 studenti e selezionate tra le oltre 1.200 in concorso, la mostra nazionale ha potuto contare sulle 12 opere realizzate dai dipendenti INFN e votate dagli studenti di Art&Science e dai lettori di ScienzaPerTutti, nell’ambito del concorso “Adesso tocca a noi”. Sempre nel mese di maggio, il progetto ScienzaPerTutti ha annunciato i vincitori e le vincitrici della XVII edizione del concorso annuale, che quest’anno ha coinvolto oltre 300 studenti, e ha lanciato  il nuovo gioco online a quiz, BANG, ideato per dare agli studenti la possibilità di misurare le proprie conoscenze sulla fisica.
Il Premio ASIMOV 2022 si è concluso il 12 maggio con l’annuncio del libro vincitore, che quest’anno è risultato in un ex aequo: Agnese Collino con La malattia da 10 centesimi e Licia Troisi con La sfrontata bellezza del cosmo hanno conquistato a pari merito una giuria di oltre 12.300 studenti da tutta Italia. Dal 19 al 23 l’INFN è stato presente al Salone Internazionale del Libro di Torino  con un evento del Premio ASIMOV e presentando, oltre alle attività di ricerca dell’istituto, il nuovo numero di Asimmetrie e alcune iniziative dei progetti INFN ScienzaPerTutti e INFN Kids. Si è tenuto in maggio anche lo stage per studenti organizzato da OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, in collaborazione con i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN: 28 studenti hanno potuto seguire seminari e prendere misure sui raggi cosmici: cuore dell’attività è stato il lancio del pallone stratosferico con a bordo il rivelatore di raggi cosmici. Il 20 maggio, infine, si è tenuto all’Auditorium Parco della Musica di Roma l’evento Scienziate. Talenti da valorizzare per una scienza di successo a conclusione del concorso per le scuole “Donne e ricerca in fisica: opportunità, ostacoli e sfide” promosso da INFN e CNR, partner del network europeo GENERA: oltre alla premiazione dei video vincitori, l’evento è stato dedicato al racconto delle prospettive di una ricerca all’insegna della parità di genere. 

Potrebbero interessarti anche

Immagine di Pint Of Science 2025

Torna Pint of Science dal 19 al 21 maggio 

Asimmetrie: il nuovo numero è dedicato alle costanti della fisica

Immagine di copertina della serie di dirette "Oltre i confini"

OLTRE I CONFINI: l’INFN racconta in diretta i luoghi della ricerca, dalle profondità dello spazio agli abissi

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

INFN_SummerCamp_2025

Dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale: al via le selezioni per il Summer Camp dell’INFN

immaine concorso CERTAMEN

Al via la seconda edizione del Certamen di fisica e matematica “Leonardo da Vinci”