International Cosmic Day: 3500 studenti hanno partecipato a un grande evento online per scoprire i raggi cosmici

icd sito prova copia3500 studenti di scuola secondaria superiore, 80 scuole, 64 città da 11 regioni d’Italia, 1 rivelatore di particelle, 1 app, tanti raggi cosmici: sono questi gli ingredienti dell’International Cosmic Day 2020, la giornata internazionale dedicata alla fisica dei raggi cosmici, per cui l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INFN, oggi 4 novembre, ha organizzato un grande incontro, per la prima volta online, registrato in diretta dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso e dal GSSI – Gran Sasso Science Institute a L’Aquila.
L’International Cosmic Day si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera, accompagnandoli tra i misteri dell’Universo racchiusi nei raggi cosmici, e coinvolge studenti di scuole superiori in tutto il mondo. Gli studenti italiani, che hanno partecipato all’evento (quest’anno interamente online), hanno trovato risposte a domande come “Che cosa sono le particelle cosmiche? Da dove provengono? Che messaggi ci portano? Come possiamo misurarle?” sia ascoltando le parole dei docenti e ricercatori dell’INFN, del Gran Sasso Science Institute e dell’Università dell’Aquila, sia conducendo un esperimento scientifico, che prevedeva l’analisi tramite un’app (Cosmic Rays Live) dei dati di un vero e proprio rivelatore di raggi cosmici, il “Cosmic Ray Cube”, installato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L’app Cosmic Rays Live e il rivelatore Cosmic Ray Cube sono stati entrambi sviluppati dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
I rivelatori di particelle sono gli strumenti con cui i ricercatori “vedono” la pioggia di particelle subatomiche proveniente dal cosmo. Quando i raggi cosmici attraversano l’atmosfera terrestre, interagiscono con questa e vengono prodotte delle particelle secondarie. Gli studenti hanno analizzato il flusso di queste particelle secondarie, misurandone la variazione in funzione della direzione e provenienza. Alla fine della giornata, si son poi collegati con La Palma, nelle Isole Canarie, ascoltando con attenzione e interesse l’esperienza di un ricercatore che lavora al grande esperimento internazionale MAGIC, installato proprio a La Palma.
L’iniziativa è coordinata a livello mondiale dal centro di ricerca tedesco DESY di Amburgo e organizzata in collaborazione, oltre che con l’INFN e varie università italiane, con i più importanti centri di ricerca che operano nell’ambito della fisica delle particelle: il CERN di Ginevra, il FERMILAB di Chicago e i gruppi International Particle Physics Outreach Group (IPPOG), il tedesco Netzwerk Teilchenwelt e lo statunitense QuarkNet.
L’evento italiano è stato organizzato nell’ambito dell’iniziativa OCRA – Outreach Cosmic Ray Activities, un programma della Commissione Terza Missione INFN, che raccoglie le attività di outreach sul tema dei raggi cosmici e coinvolge docenti e ricercatori nelle sezioni INFN e università di Bari, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Lecce, Milano, Milano Bicocca, Napoli, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Roma, Roma Tor Vergata, Sassari, Siena, TIFPA, Torino, Trieste e, infine, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il GSSI – Gran Sasso Science Institute e l’Università dell’Aquila che hanno ospitato l’evento di quest’anno.

Potrebbero interessarti anche
I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti