ITALIA E CINA, INSIEME PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO

18 Settembre 2013

Si è tenuto il 16 e 17 settembre ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso il workshop italo-cinese sulla ricerca nel campo dei raggi cosmici. L’evento è stato organizzato da INFN e Istituto di Alta Energia di Pechino (IHEP), la più importante istituzione di ricerca cinese per la fisica delle particelle e delle astroparticelle. Oltre alle infrastrutture di ricerca per l’osservazione dei raggi cosmici nei laboratori di alta quota, la già attiva collaborazione tra INFN e IHEP prevede da oggi una partecipazione italiana ai progetti di ricerca cinesi per lo studio dei raggi cosmici nello spazio, in particolare su satellite (progetto DAMPE) e, in futuro, sulla stazione spaziale cinese già in progetto. Questo primo accordo dell’Italia con una nazione che sta investendo moltissimo in ricerca spaziale apre le porte a importanti sviluppi di alto interesse per l’industra italiana di alta tecnologia coinvolta nello studio dei rivelatori da inviare nello spazio.

Potrebbero interessarti anche

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN