L’ENERGIA DEL VUOTO – Immersione nei paradossi del tempo

17 Gennaio 2013

Exhibit_HiggsUna mostra per immergersi nella struttura profonda dell’Universo. La propone l’istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) con L’energia del vuoto, che inaugura domani a Bologna, nel centralissimo Palazzo Re Enzo, all’interno della manifestazione Arte e Scienza in piazza promossa dalla Fondazione Golinelli. L’energia del vuoto è un percorso in cinque tappe che propongono una immersione nei paradossi e nelle tematiche dell’energia (con immagini affascinanti dell’Universo), il vuoto (attraverso un exhibit interattivo sull’espansione del cosmo), lo spazio tempo (un exhibit che permette di simulare col proprio corpo le modificazioni della gravità nel reticolo spazio/temporale), la massa (con il primo exhibit interattivo al mondo sul bosone di Higgs) e le forze (con un exhibit interattivo che permette di simulare le collisioni tra particelle). La mostra, a cura dell’Ufficio Comunicazione dell’INFN, è stata realizzata con il supporto della sezione di Bologna dell’INFN e della Fondazione Marino Golinelli. Numerosi videoartisti e interaction designer italiani hanno collaborato all’ideazione e realizzazione degli exhibit: Marco Barsottini, Lorenzo Sarti, Alessandro Capozzo, Embrio.net, Paolo Scoppola e Barbara Martinazzi. L’allestimento e l’identità visiva della mostra sono stati progettati dallo Studio Cantono. Durante la manifestazione Arte e Scienza in piazza, sempre nel suggestivo scenario di Palazzo Re Enzo, sono previste altre due iniziative promosse dall’INFN. Il 20 gennaio alle 15 il fisico Guido Tonelli (che ha diretto fino a un anno fa l’esperimento CMS al CERN, uno dei due che ha scoperto il bosone di Higgs) si confronterà con lo scrittore Bruno Arpaia su Come comunicare la fisica. Il 27 gennaio alle 15 una tavola rotonda su L’Universo oscuro vedrà la partecipazione di Antonio Zoccoli (Giunta INFN), Stefano Ragazzi (Direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell’INFN) e Luca Valenzano (istituto Nazionale di Astrofisica).


© Giada Pino


© embrio.net


© embrio.net

Potrebbero interessarti anche

sxt 2014

ScienzaPerTutti LANCIA IL CONCORSO “SIMMETRIE INFRANTE”

post thumbnail placeholder

LA EUROPEAN PHYSICAL SOCIETY CELEBRA ADA, PRIMO ACCELERATORE PARTICELLE-ANTIPARTICELLE DEL MONDO

sesame

FIRMATO L’ACCORDO PER IL “SUPERMICROSCOPIO” SESAME, SARÀ COSTRUITO IN GIORDANIA

post thumbnail placeholder

GIORGIO PARISI ELETTO SOCIO DELL’AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY

post thumbnail placeholder

L’Europa assegna 3 milioni all’Italia per studiare la massa dei neutrini

memfut

LA SCIENZA INCONTRA L’ARTE AL PALAZZO DELL’ONU