PISA RICORDA BRUNO PONTECORVO

PONTECORVO 2Pisa celebra Bruno Pontecorvo con il convegno “Pontecorvo100”, organizzato in modo congiunto dall’INFN, dall’Ateneo pisano, dalla Scuola Normale Superiore, dal Joint Institute for Nuclear Research di Mosca e dal CERN di Ginevra. Il convegno si tiene al Polo Fibonacci di Pisa da mercoledì 18 a venerdì 20 settembre 2013.Saranno presenti studiosi internazionali di primo piano come il fisico statunitense Jack Steinberger premio Nobel nel 1988 e scienziati come il giapponese Yoichiro Suzuki e il canadese Art Mcdonald. L’11 e 12 settembre Pontecorvo è stato ricordato a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, con il convegno “L’eredità di Bruno Pontecorvo: l’uomo e lo scienziato” organizzato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dipartimento di Fisica della Sapienza. Un omaggio al grande fisico si avrà anche al congresso della Società Italiana di Fisica in programma  a Trieste dal 23 al 27 settembre. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione