L’INFN NELLA CORDATA PER LA REALIZZAZIONE DEL SUPERCALCOLATORE EUROEXA

Nel corso dell’incontro “High Performance Computing in Horizon 2020”, promosso dal MIUR a Pisa il 5 febbraio, viene presentato EuroEXA. Si tratta di un progetto internazionale per la costruzione di un nuovo supercomputer, che sta muovendo ora i suoi primi passi e che vede un’importante partecipazione italiana. A EuroEXA collaboreranno, infatti, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), CINECA, Università di Bologna e le aziende Eurotech, ST Microeletronics, assieme a CEA, Barcelona Supercomputer Centre, Juelich Supercomputer Centre, Nvidia, Xyratex.
L’obiettivo è realizzare un sistema di calcolo top-of-range caratterizzato dalla compattezza e dall’ottimo rapporto prestazioni/consumi elettrici.
“Contiamo di realizzare un supercalcolatore competitivo a livello internazionale, – commenta Raffaele Tripiccione, professore all’Università di Ferrara e coordinatore INFN del progetto – EuroEXA infatti svilupperà un sistema di calcolo ricco di innovazioni architetturali e tecnologiche, anche nell’ambito del risparmio energetico, innovazioni che derivano in parte dalla ricerca INFN in questo campo”.
Gaetano Maron, direttore del CNAF, il centro nazionale di calcolo dell’INFN spiega infatti che “le esigenze di calcolo per la fisica teorica hanno sempre richiesto soluzioni al limite della tecnologia e spesso non presenti nel mercato: è così che a metà degli anni ‘80 l’INFN progetta e costruisce, sotto la guida di Nicola Cabibbo, APE, il primo di una serie fortunata di supercomputer targati INFN che daranno contributi fondamentali alla ricerca teorica”. “Ed è attingendo a questa esperienza progettuale e portando in dote l’enorme bagaglio di computing application, – prosegue Maron – che l’INFN entra in EuroExa con un ruolo chiave nella definizione architetturale del sistema e nella progettazione di alcune sue parti, e assume anche un ruolo di referente per la validazione del sistema per funzionalità d’uso e performance”.

Per informazioni
http://www.apre.it/eventi/2014/i-semestre/hpc/

Per seguire la diretta streaming
http://www.cnrweb.tv/streaming/

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio