L’INFN NELLA CORDATA PER LA REALIZZAZIONE DEL SUPERCALCOLATORE EUROEXA

4 Febbraio 2014

Nel corso dell’incontro “High Performance Computing in Horizon 2020”, promosso dal MIUR a Pisa il 5 febbraio, viene presentato EuroEXA. Si tratta di un progetto internazionale per la costruzione di un nuovo supercomputer, che sta muovendo ora i suoi primi passi e che vede un’importante partecipazione italiana. A EuroEXA collaboreranno, infatti, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), CINECA, Università di Bologna e le aziende Eurotech, ST Microeletronics, assieme a CEA, Barcelona Supercomputer Centre, Juelich Supercomputer Centre, Nvidia, Xyratex.
L’obiettivo è realizzare un sistema di calcolo top-of-range caratterizzato dalla compattezza e dall’ottimo rapporto prestazioni/consumi elettrici.
“Contiamo di realizzare un supercalcolatore competitivo a livello internazionale, – commenta Raffaele Tripiccione, professore all’Università di Ferrara e coordinatore INFN del progetto – EuroEXA infatti svilupperà un sistema di calcolo ricco di innovazioni architetturali e tecnologiche, anche nell’ambito del risparmio energetico, innovazioni che derivano in parte dalla ricerca INFN in questo campo”.
Gaetano Maron, direttore del CNAF, il centro nazionale di calcolo dell’INFN spiega infatti che “le esigenze di calcolo per la fisica teorica hanno sempre richiesto soluzioni al limite della tecnologia e spesso non presenti nel mercato: è così che a metà degli anni ‘80 l’INFN progetta e costruisce, sotto la guida di Nicola Cabibbo, APE, il primo di una serie fortunata di supercomputer targati INFN che daranno contributi fondamentali alla ricerca teorica”. “Ed è attingendo a questa esperienza progettuale e portando in dote l’enorme bagaglio di computing application, – prosegue Maron – che l’INFN entra in EuroExa con un ruolo chiave nella definizione architetturale del sistema e nella progettazione di alcune sue parti, e assume anche un ruolo di referente per la validazione del sistema per funzionalità d’uso e performance”.

Per informazioni
http://www.apre.it/eventi/2014/i-semestre/hpc/

Per seguire la diretta streaming
http://www.cnrweb.tv/streaming/

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE