L’ITALIA DEL FUTURO A BRUXELLES

italia_del_futuroInaugura oggi al Museo del Cinquantenario di Bruxelles, nel corso del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la mostra Italia del Futuro, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’eccellenza scientifica del nostro Paese: dalla robotica alla fisica delle particelle, dalla salute alle tecnologie per i trasporti alla tutela dei beni archeologici e culturali e fare esperienza diretta di alcuni dei più importanti risultati della ricerca italiana.

In particolare, grazie all’exhibit interattivo dell’INFN “Il dono della massa”, sarà possibile rivivere i primissimi istanti dell’Universo, un tempo che precede l’esistenza della massa.

L’Italia del Futuro è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola S. Anna di Studi Avanzati di Pisa. (c.p.)

 

Per saperne www.italiadelfuturo.cnr.it

 

Luogo: Musée du Cinquantenaire, Parc du Cinquantenaire 11, Bruxelles 1000

Dal 10 dicembre 2014 al 3 gennaio 2015, ore 10-17 (dal martedì al venerdì) / ore 10-18 (weekend)

Potrebbero interessarti anche
Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games