L’ITALIA DEL FUTURO A BRUXELLES

9 Dicembre 2014

italia_del_futuroInaugura oggi al Museo del Cinquantenario di Bruxelles, nel corso del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la mostra Italia del Futuro, organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’eccellenza scientifica del nostro Paese: dalla robotica alla fisica delle particelle, dalla salute alle tecnologie per i trasporti alla tutela dei beni archeologici e culturali e fare esperienza diretta di alcuni dei più importanti risultati della ricerca italiana.

In particolare, grazie all’exhibit interattivo dell’INFN “Il dono della massa”, sarà possibile rivivere i primissimi istanti dell’Universo, un tempo che precede l’esistenza della massa.

L’Italia del Futuro è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Scuola S. Anna di Studi Avanzati di Pisa. (c.p.)

 

Per saperne www.italiadelfuturo.cnr.it

 

Luogo: Musée du Cinquantenaire, Parc du Cinquantenaire 11, Bruxelles 1000

Dal 10 dicembre 2014 al 3 gennaio 2015, ore 10-17 (dal martedì al venerdì) / ore 10-18 (weekend)

Potrebbero interessarti anche

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura

Physics Photowalk 2025: i dieci scatti sul podio italiano

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica