LA CONFERENZA DI LA THUILE

24 Febbraio 2014

LaThuileIl 24 febbraio si apre la 28esima edizione dei “Rencontres de Physique”, la conferenza scientifica dedicata all’aggiornamento sulla fisica delle particelle che si tiene annualmente a La Thuile, in Valle D’Aosta. L’appuntamento, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dalla Regione Valle D’Aosta vede la partecipazione di oltre un centinaio di fisici. Il programma della conferenza, che si chiuderà il 1 marzo, è organizzato in aree tematiche e affronta, di volta in volta, la discussione dei nuovi risultati provenienti dagli esperimenti. Si parte con lo spazio e con i risultati che arrivano dai satelliti Plank e Fermi e dall’esperimento AMS, ospitato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Successivamente sarà la volta dei risultati sui neutrini con i dati provenienti dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, da Ice Cube e dal Laboratorio KEK in Giappone. Nelle giornate seguenti si discuterà degli esperimenti impegnati nella caccia alla materia oscura in cui Stati Uniti e Italia competono scientificamente per individuare le prime evidenze di particelle di materia oscura. Il programma prosegue con la discussione delle ricerche in fisica del “sapore”, tra cui i recenti risultati dell’esperimento LHCb al CERN di Ginevra. Giovedì 27, dopo la discussione dei risultati finali del Tevatron, è in programma una tavola rotonda dedicata alle infrastrutture per lo studio dei neutrini a cui parteciperanno, tra gli altri , il Direttore della ricerca del CERN, Sergio Bertolucci e il Presidente dell’INFN, Fernando Ferroni. Gli ultimi due giorni, venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, sono dedicati ai risultati recenti sull’Higgs e alle prospettive di nuova fisica.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE