LA FISICA SI FA FUMETTO!

COMICON 2016Si chiama Physics4Comics ed è l’evento con cui l’associazione PONYS (Physics & Optics Naples Young Students) e la sezione INFN di Napoli partecipano alla manifestazione Napoli Comicon, il secondo salone nazionale del fumetto per importanza e successo di pubblico dopo il Lucca Comics&Games, e che già prevede la partecipazione di almeno 120 mila visitatori. Napoli Comicon si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 22 al 25 aprile 2016.

Physics4Comics, La fisica a fumetti sarà uno stand, ma sarà anche esperimenti, giochi da tavolo, tavole rotonde e soprattutto un fumetto sulla fisica dei supereroi. Il pubblico che visiterà Physics4Comics assisterà a esperimenti scientifici realizzati dal vivo, potrà prendere parte al Quantum Race, un gioco da tavolo a tema scientifico, e parteciperà a due incontri che presenteranno nel dettaglio l’iniziativa che ha visto lavorare insieme fisici e disegnatori della Scuola Italiana di COMIX. Anche le tavole originali del fumetto Physics4Comics, realizzato con la sceneggiatura di Anna Korobova e con i disegni di Maria Giada Del Vecchio, saranno in mostra durante la manifestazione. Infine, allo stand di Physics4Comics si celebrarà anche quella che è stata definita la “scoperta del secolo”: le onde gravitazionali saranno, infatti, le protagoniste del lavoro del fisico e disegnatore Federico Davide.

PHYSICS 4 COMICS sarà nel settore NEVERLAND, nella LUDOTECA e nel giardini.

Link utili

http://www.comicon.it/

http://www.fisica.unina.it/ponys/

https://www.facebook.com/PONYS-1516548295324755/

http://www.na.infn.it/it/component/content/article/7-notizie/341-physics-4-comics

http://www.scuolacomix.net/

 

Potrebbero interessarti anche
Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione