LA FISICA SI FA FUMETTO!

21 Aprile 2016

COMICON 2016Si chiama Physics4Comics ed è l’evento con cui l’associazione PONYS (Physics & Optics Naples Young Students) e la sezione INFN di Napoli partecipano alla manifestazione Napoli Comicon, il secondo salone nazionale del fumetto per importanza e successo di pubblico dopo il Lucca Comics&Games, e che già prevede la partecipazione di almeno 120 mila visitatori. Napoli Comicon si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 22 al 25 aprile 2016.

Physics4Comics, La fisica a fumetti sarà uno stand, ma sarà anche esperimenti, giochi da tavolo, tavole rotonde e soprattutto un fumetto sulla fisica dei supereroi. Il pubblico che visiterà Physics4Comics assisterà a esperimenti scientifici realizzati dal vivo, potrà prendere parte al Quantum Race, un gioco da tavolo a tema scientifico, e parteciperà a due incontri che presenteranno nel dettaglio l’iniziativa che ha visto lavorare insieme fisici e disegnatori della Scuola Italiana di COMIX. Anche le tavole originali del fumetto Physics4Comics, realizzato con la sceneggiatura di Anna Korobova e con i disegni di Maria Giada Del Vecchio, saranno in mostra durante la manifestazione. Infine, allo stand di Physics4Comics si celebrarà anche quella che è stata definita la “scoperta del secolo”: le onde gravitazionali saranno, infatti, le protagoniste del lavoro del fisico e disegnatore Federico Davide.

PHYSICS 4 COMICS sarà nel settore NEVERLAND, nella LUDOTECA e nel giardini.

Link utili

http://www.comicon.it/

http://www.fisica.unina.it/ponys/

https://www.facebook.com/PONYS-1516548295324755/

http://www.na.infn.it/it/component/content/article/7-notizie/341-physics-4-comics

http://www.scuolacomix.net/

 

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno