L’INFN a BergamoScienza2025

10 Ottobre 2025

L’INFN torna a partecipare a BergamoScienza, il festival della scienza che dal 2003 anima le strade della città di Bergamo con attività per le scuole, eventi e spettacoli. In occasione dell’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica, il tema di questa edizione è “In-Formazione. Dai quanti alla vita” e offre un programma tutto dedicato alla meccanica quantistica, ricco di eventi online e in presenza per tutte le età e si svolge dal 3 al 19 ottobre. In questa cornice, l’INFN sarà presente domani, 11 ottobre, alle ore 21.00 al CULT! – Auditorium Piazza Libertà con la conferenza spettacolo “Quanto è quantistico il cosmo? Un racconto tra paradossi, realtà e futuri possibili”. Tre scienziati guideranno il pubblico in un viaggio affascinante alla scoperta della meccanica quantistica e di come la fisica dei quanti non sia una lente che ci permette di leggere l’universo e la realtà stessa. Protagonisti del racconto sono tre fisici teorici, Marco Ciuchini, ricercatore e membro della giunta esecutiva INFN, Paola Verrucchi, ricercatrice CNR – Istituto dei sistemi complessi, INFN e professoressa all’Università degli Studi di Firenze, e Massimo Pietroni, ricercatore INFN e professore all’Università degli studi di Parma.  Lo spettacolo sarà arricchito da un reading teatrale a cura dell’attrice Bianca Mastromonaco e dalle musiche di Danilo Rossi, violista, e Stefano Bezziccheri, pianista.

Immagine dell'evento INFN Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025
Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Una ricercatrice al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg