L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

12 Marzo 2025

Anche quest’anno l’INFN partecipa a Fiera Didacta Italia 2025, in programma dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze. Questo evento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto sul presente e il futuro dell’istruzione, riunendo tutti gli attori del mondo della scuola e della formazione.

L’INFN è presente allo stand W10 al Padiglione Spadolini – Piano Attico, dove visitatori e visitatrici potranno scoprire di più sulle ricerche dell’Istituto e sui suoi numerosi progetti dedicati alla scuola. Inoltre, all’interno del programma formativo, sono previsti tre workshop dedicati ai docenti: “Divulgazione scientifica nelle scuole primarie”, un laboratorio che esplora lo storytelling tramite fumetti per avvicinare bambini e bambine alla scienza, “Come raccontare la scienza usando l’arte come linguaggio di comunicazione”, che mostra come studenti e studentesse possano essere coinvolti nelle materie scientifiche grazie all’arte sulla base dell’esperienza del progetto di INFN e CERN “Art&Science Across Italy” e, infine, “La realtà virtuale nella fisica moderna”, un’immersione nell’universo della fisica attraverso l’uso di visori VR.

La Fiera Didacta Italia, spin off dell’omonima tedesca, è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, la Camera di Commercio Italiana per la Germania e Fondazione Destination Florence compongono il comitato organizzatore. INDIRE è partner scientifico. Didacta International è partner 

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025 Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025
Potrebbero interessarti anche
Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games