L’INFN incontra i docenti a Didacta Italia 2025

12 Marzo 2025

Anche quest’anno l’INFN partecipa a Fiera Didacta Italia 2025, in programma dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze. Questo evento rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto sul presente e il futuro dell’istruzione, riunendo tutti gli attori del mondo della scuola e della formazione.

L’INFN è presente allo stand W10 al Padiglione Spadolini – Piano Attico, dove visitatori e visitatrici potranno scoprire di più sulle ricerche dell’Istituto e sui suoi numerosi progetti dedicati alla scuola. Inoltre, all’interno del programma formativo, sono previsti tre workshop dedicati ai docenti: “Divulgazione scientifica nelle scuole primarie”, un laboratorio che esplora lo storytelling tramite fumetti per avvicinare bambini e bambine alla scienza, “Come raccontare la scienza usando l’arte come linguaggio di comunicazione”, che mostra come studenti e studentesse possano essere coinvolti nelle materie scientifiche grazie all’arte sulla base dell’esperienza del progetto di INFN e CERN “Art&Science Across Italy” e, infine, “La realtà virtuale nella fisica moderna”, un’immersione nell’universo della fisica attraverso l’uso di visori VR.

La Fiera Didacta Italia, spin off dell’omonima tedesca, è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, la Regione Toscana, il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, la Camera di Commercio Italiana per la Germania e Fondazione Destination Florence compongono il comitato organizzatore. INDIRE è partner scientifico. Didacta International è partner 

Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025 Il team di ricercatori INFN presso lo stand INFN alla Fiera Didacta 2025

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE