LUCE VERDE PER LA MISSIONE eLISA

Studierà le onde gravitazionali, inizierà una nuova astronomia e getterà uno sguardo sull’alba cosmica.

Sarà l’universo gravitazionale l’obiettivo scientifico di una delle due prossime grandi missioni dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo ha deciso il Science Programme Committee dell’ESA. Si chiamerà eLISA (evolved Laser Interferometer Space Antenna) l’esperimento ad altissima tecnologia che guarderà il nostro universo da una prospettiva completamente nuova. Si tratta di un interferometro laser, come quelli già esistenti a terra Virgo-Ligo e ai quali sarà complementare, ma sarà costituito da tre satelliti in orbita intorno al Sole.
“L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare accoglie con soddisfazione questa decisione – commenta Roberto Battiston, presidente della commissione di fisica astroparticellare dell’INFN e professore dell’Università di Trento – l’INFN sostiene infatti da anni la ricerca delle onde gravitazionali e lo sviluppo di Lisa Pathfinder, la missione spaziale che nel 2015 verificherà la tecnologia alla base di eLISA”. “La gravità è la protagonista dell’evoluzione dell’universo – prosegue Battiston – e la decisione dell’ESA di sostenere eLISA punta alla verifica diretta di uno dei più straordinari fenomeni previsti dalla relatività generale, le onde gravitazionali”.
Le onde gravitazionali, che sono il tassello mancante alla verifica sperimentale della relatività generale di Albert Einstein, sono delle minuscole increspature dello spaziotempo prodotte dagli eventi astrofisici che avvengono nel nostro universo. Riuscire finalmente a rivelarle aprirebbe a un nuovo tipo di astronomia, l’astronomia gravitazionale, che ci permetterebbe di risalire fino all’alba cosmica, al momento in cui le stelle, le galassie e tutti gli altri oggetti astrofisici che popolano il nostro universo hanno iniziato a formarsi.
“L’esplorazione dell’universo gravitazionale, possibile soltanto attraverso un osservatorio spaziale, rivoluzionerà l’astrofisica, la cosmologia e la fisica fondamentale” commenta Stefano Vitale dell’Università di Trento e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, membro del team scientifico di eLISA e Principal Investigator della missione LISA Pathfinder. “Per questo motivo si tratta di una decisione molto importante: queste ricerche saranno foriere di un enorme progresso nella comprensione dell’universo”, conclude Vitale.

Potrebbero interessarti anche
Installazione del calorimetro di Mu2e

Ricerca di nuova fisica: installato il calorimetro di Mu2e

XIII edizione della Scuola Internazionale di Comunicazione e Giornalismo Scientifico di Erice

ORIGINS. A scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

Immagine dell'evento INFN "Quanto è quantistico il cosmo?" per BergamoScienza2025

L’INFN a BergamoScienza2025

Il Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Nobel per la Fisica 2025: congratulazioni a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Dichiarazione INFN a sostegno della pace a Gaza e di impegno per la diplomazia scientifica

L'esperimento XENONnT ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN

XENONnT: raggiunti livelli record di purezza nella ricerca della materia oscura