MARICA BRANCHESI È TRA I 10 PERSONAGGI DELL’ANNO PER LA RIVISTA NATURE

Branchesi 2017Marica Branchesi, scienziata della collaborazione VIRGO, è citata nella classifica stilata dalla rivista Nature tra i 10 personaggi che hanno contato maggiormente nel mondo della scienza.

Branchesi è professore associato al Gran Sasso Science Institute (GSSI) e ricercatrice associata all’INFN, è inoltre presidente della commissione di astrofisica delle onde gravitazionali della International Astronomical Union e membro del Comitato internazionale per le onde gravitazionali.

Con ruolo di coordinamento tra la collaborazione degli interferometri gravitazionali LIGO/VIRGO e la rete di telescopi elettromagnetici, Branchesi è una delle protagoniste dello storico risultato, annunciato il 16 ottobre 2017, della prima rivelazione di onde gravitazionali prodotte dalla fusione di due stelle di neutroni. È stata Branchesi tra gli scienziati che hanno presentato il risultato nel corso della conferenza di LIGO e VIRGO a Washington, nella sede della National Science Foundation (NSF), in contemporanea con molte altre conferenze nel mondo, tra cui quella in Italia dell’INFN, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR).

La classifica pubblicata da Nature

Leggi l’intervista a Marica Branchesi pubblicata dopo l’annuncio del 16 ottobre

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio