MARICA BRANCHESI È TRA I 10 PERSONAGGI DELL’ANNO PER LA RIVISTA NATURE

18 Dicembre 2017

Branchesi 2017Marica Branchesi, scienziata della collaborazione VIRGO, è citata nella classifica stilata dalla rivista Nature tra i 10 personaggi che hanno contato maggiormente nel mondo della scienza.

Branchesi è professore associato al Gran Sasso Science Institute (GSSI) e ricercatrice associata all’INFN, è inoltre presidente della commissione di astrofisica delle onde gravitazionali della International Astronomical Union e membro del Comitato internazionale per le onde gravitazionali.

Con ruolo di coordinamento tra la collaborazione degli interferometri gravitazionali LIGO/VIRGO e la rete di telescopi elettromagnetici, Branchesi è una delle protagoniste dello storico risultato, annunciato il 16 ottobre 2017, della prima rivelazione di onde gravitazionali prodotte dalla fusione di due stelle di neutroni. È stata Branchesi tra gli scienziati che hanno presentato il risultato nel corso della conferenza di LIGO e VIRGO a Washington, nella sede della National Science Foundation (NSF), in contemporanea con molte altre conferenze nel mondo, tra cui quella in Italia dell’INFN, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR).

La classifica pubblicata da Nature

Leggi l’intervista a Marica Branchesi pubblicata dopo l’annuncio del 16 ottobre

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE