MASSA PIÙ PRECISA PER IL QUARK TOP

cdfGli esperimenti del CERN e del Fermilab hanno unito le forze per determinare un valore più preciso per la massa del quark top. L’annuncio è stato dato durante la conferenza “Rencontres de Moriond” a La Thuile, in Valle D’Aosta, dagli esperimenti ATLAS e CMS (dell’acceleratore svizzero LHC del CERN, Ginevra) e CDF e DZero (dell’americano Tevatron al Fermilab, Chicago). Il miglior valore al mondo per la massa del quark top, appena calcolato dai nuovi dati, è pari a 173,34 più/meno 0,76 Ge V/c2. Gli esperimenti di LHC e del Tevatron sono gli unici ad aver mai visto il quark top, la particella più pesante mai osservata, l’ultima dei sei quark previsti dal Modello Standard, la teoria che descrive le interazioni nucleari. La massa del quark top (ben 100 volte più grande di quella del protone) ha un’importanza per la comprensione della natura dell’Universo. Il suo nuovo valore, più preciso dei precedenti, permetterà agli scienziati di analizzare meglio la connessione tra il quark top, il bosone di Higgs e il bosone W, per comprendere gli effetti sull’evoluzione dell’Universo.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg