MASSA PIÙ PRECISA PER IL QUARK TOP

19 Marzo 2014

cdfGli esperimenti del CERN e del Fermilab hanno unito le forze per determinare un valore più preciso per la massa del quark top. L’annuncio è stato dato durante la conferenza “Rencontres de Moriond” a La Thuile, in Valle D’Aosta, dagli esperimenti ATLAS e CMS (dell’acceleratore svizzero LHC del CERN, Ginevra) e CDF e DZero (dell’americano Tevatron al Fermilab, Chicago). Il miglior valore al mondo per la massa del quark top, appena calcolato dai nuovi dati, è pari a 173,34 più/meno 0,76 Ge V/c2. Gli esperimenti di LHC e del Tevatron sono gli unici ad aver mai visto il quark top, la particella più pesante mai osservata, l’ultima dei sei quark previsti dal Modello Standard, la teoria che descrive le interazioni nucleari. La massa del quark top (ben 100 volte più grande di quella del protone) ha un’importanza per la comprensione della natura dell’Universo. Il suo nuovo valore, più preciso dei precedenti, permetterà agli scienziati di analizzare meglio la connessione tra il quark top, il bosone di Higgs e il bosone W, per comprendere gli effetti sull’evoluzione dell’Universo.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno