MASSA PIÙ PRECISA PER IL QUARK TOP

19 Marzo 2014

cdfGli esperimenti del CERN e del Fermilab hanno unito le forze per determinare un valore più preciso per la massa del quark top. L’annuncio è stato dato durante la conferenza “Rencontres de Moriond” a La Thuile, in Valle D’Aosta, dagli esperimenti ATLAS e CMS (dell’acceleratore svizzero LHC del CERN, Ginevra) e CDF e DZero (dell’americano Tevatron al Fermilab, Chicago). Il miglior valore al mondo per la massa del quark top, appena calcolato dai nuovi dati, è pari a 173,34 più/meno 0,76 Ge V/c2. Gli esperimenti di LHC e del Tevatron sono gli unici ad aver mai visto il quark top, la particella più pesante mai osservata, l’ultima dei sei quark previsti dal Modello Standard, la teoria che descrive le interazioni nucleari. La massa del quark top (ben 100 volte più grande di quella del protone) ha un’importanza per la comprensione della natura dell’Universo. Il suo nuovo valore, più preciso dei precedenti, permetterà agli scienziati di analizzare meglio la connessione tra il quark top, il bosone di Higgs e il bosone W, per comprendere gli effetti sull’evoluzione dell’Universo.

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE