NOBEL PER LA FISICA 2019 ALLA COMPRENSIONE DELL’UNIVERSO

8 Ottobre 2019

Iespansione universo infn2l premio Nobel per la Fisica 2019 è stato assegnato oggi “ per i contributi alla nostra comprensione dell’evoluzione dell’Universo e del posto della Terra nel cosmo”. Una parte del premio è stata assegnata al cosmologo James Peebles per” le sue scoperte teoriche nella cosmologia fisica” e l’altra metà congiuntamente agli astronomi Micheal Mayor e Didier Queloz “per la scoperta di un esopianeta orbitante attorno a una stella simile al nostro sole”. In particolare Pebbles ha sviluppato un impianto teorico su cui si fonda la nostra concezione moderna della storia dell’universo, dal Big Bang ad oggi.

Commento di Antonio Masiero, Vicepresidente dell’INFN, fisico teorico James Peebles è uno dei grandi artefici della costruzione teorica che descrive l’universo dalla sua origine alla sua evoluzione successiva, nota quale modello cosmologico del Big Bang caldo. Cruciali, in particolare, sono stati i suoi apporti nella previsione e descrizione del ricordo visibile più antico del big bang, la radiazione cosmica di fondo, trovata poi sperimentalmente dai premi nobel Arno Penzias e Robert Wilson. Altresì fondamentali sono stati i suoi contributi nell’introduzione di una componente dominante di materia nell’universo del tutto diversa dalla materia ordinaria composta di atomi. Si tratta della materia oscura “fredda” (Cold Dark Matter, CDM), vale a dire un particolare nuovo tipo di materia che sarebbe alla base della formazione delle grandi strutture cosmiche (galassie, ammassi di galassie), e quindi anche della nostra vita stessa. In questi ultimi anni ha studiato, inoltre, la forma di energia (che non è né materia né radiazione) che costituisce i 3/4 dell’intera energia dell’universo, l’energia oscura, denotata talora con la lettera lambda: da qui è scaturito il modello del big bang chiamato Lambda-CDM e di cui Peebles è senz’altro uno dei padri fondatori.

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno