NOMINATO IL CEPR: BATTISTON TRA I COMPONENTI

10 Gennaio 2014

battiston miurIl professor Roberto Battiston, ordinario di Fisica Sperimentale dell’ Università di Trento, afferente al Tifpa, il nuovo Centro Nazionale dell’ Infn a Trento, è uno dei componenti del Comitato di esperti per la politica della ricerca (Cepr) nominato, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Maria Chiara Carrozza. Il Cepr è un organo consultivo del Miur che svolge attività di consulenza e di studio su problemi riguardanti la politica e lo stato della ricerca italiana, anche nella sua proiezione internazionale. Insieme a Battiston sono stati nominati: Oliana Carnevali, Professore di Anatomia Comparata e Citologia, Università Politecnica delle Marche, Luciano Modica, Professore Analisi Matematica, Università di Pisa, Micaela Morelli, Professore di Farmacologia, Università di Cagliari, Andrea Carlo Moro, Linguistica, Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale Iuss di Pavia, Gustavo Piga, Professore di Economia Politica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Filippomaria Pontani, Professore di Filologia Classica, Università Ca’ Foscari di Venezia, Aldo Sandulli, Professore di Diritto Amministrativo, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Maria Gabriella Signorini, Professore associato di Bioingegneria Elettronica e Informatica, Politecnico di Milano. (e.c.)

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE