Premiazione concorso GENERA: studenti delle scuole superiori affrontano gli stereotipi di genere nella scienza

4 Giugno 2025

Si è conclusa lo scorso 29 maggio la quinta edizione del concorso per le scuole superiori che ogni anno invita a riflettere sulla presenza femminile nella ricerca scientifica e sugli stereotipi di genere nella scienza. Il concorso, bandito dall’INFN e dall’Istituto delle Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR nell’ambito di GENERA – Gender Equality Network in the European Research Area, si propone di sensibilizzare sulle questioni di genere nella scienza, promuovere la conoscenza e l’interesse verso le professioni emergenti, abbattere gli stereotipi e i pregiudizi che gravano sul ruolo delle donne nella ricerca. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Oltre gli stereotipi di genere e verso le professioni del futuro: donne e ricerca in fisica”, ha visto la partecipazione di circa 700 studenti e studentesse da tutta Italia, per un totale di 90 progetti multimediali proposti.

Tra le classi partecipanti del triennio, ha vinto il primo posto il video intitolato “La forma del genio” che racconta la figura di Marie Curie analizzando la sua rappresentazione cinematografica realizzato da Ester Amadio, Margherita Veronese, Umberto Porati, Mattia Pivato, Nicolò Zanetti e Mengyu Chiara Chen della classe III E del Liceo Classico “Antonio Canova” di Treviso. Per le classi del biennio, ad aggiudicarsi il primo posto è, invece, la classe 2AUQ del Liceo “P. Siciliani” di Lecce, con il video “NutriMENTI: crescere senza limiti” dedicato all’importanza dell’educazione per abbattere gli stereotipi di genere.

La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 29 maggio 2025 con un evento dedicato dal titolo “Scienziate del domani in un mondo senza barriere” tenutosi ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, organizzato da INFN e CNR-IRPPS. La giornata ha ospitato interventi su temi legati alla parità di genere e alle conseguenze della scarsa presenza femminile nelle discipline STEM, con un particolare approfondimento dedicato alle questioni di genere nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Dopo la premiazione, le studentesse e gli studenti hanno avuto l’opportunità di effettuare la visita di alcuni laboratori di ricerca, come  l’acceleratore Dafne, vivendo un’esperienza diretta nella ricerca scientifica.

Il GENERA network, di cui fanno parte INFN e CNR, nasce dall’interesse di oltre trenta Istituzioni di ricerca europee di proseguire le attività del progetto GENERA. Un progetto finanziato dall’Unione Europea per implementare i Gender Equality Plan e le misure per la parità di genere in particolare nella carriera nel campo della fisica. Il concorso di GENERA Network è organizzato in collaborazione con il progetto H2020 “MINDtheGEPs – Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans” di cui il CNR-IRPPS è beneficiario, e mira a trovare strumenti per aumentare la presenza delle donne nella ricerca. Il progetto è inoltre supportato dalla Società Italiana di Fisica, dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica e da The European Physical Journal.

Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA Studentesse e studenti ai Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN per la premiazione di GENERA
Potrebbero interessarti anche
Esperimento JUNO: sfera di acrilico al centro del rivelatore e fotomoltiplicatori. ©JUNO Collaboration

Neutrini: il debutto dell’esperimento JUNO è ad altissima precisione

I premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Assegnati i premi INFN per le migliori tesi di dottorato redatte nel 2024

Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games