Premio Nobel per la fisica 2022 alla meccanica quantistica

4 Ottobre 2022

Il Premio Nobel per la Fisica 2022 è stato attribuito a Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger per i loro esperimenti sui fotoni entangled, stabilendo la violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell’informazione quantistica.

“È un Nobel che afferma la potenza della meccanica quantistica”, commenta Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN. “È un riconoscimento ad alcuni esperimenti pionieristici degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso, che per la prima volta sono riusciti a verificare alcune relazioni proposte da John Stewart Bellnel 1964, dette disuguaglianze di Bell, permettendo di eseguire un test sperimentale diretto della meccanica quantistica. Ciò che è derivato da questi esperimenti è la prova che la meccanica quantistica è una teoria completa, a differenza di quanto riteneva Albert Einstein, che con un suo lavoro del ’35, il famoso articolo in cui veniva introdotto il paradosso EPR, apriva la strada a questa linea di ricerca grazie a quello che allora era un esperimento puramente mentale. Gli esperimenti reali premiati oggi con il Nobel rappresentano non solo una verifica della meccanica quantistica, ma anche l’inizio di un filone di ricerca sull’informazione quantistica che negli anni recenti sta portando allo sviluppo delle tecnologie quantistiche, dalla crittografia quantistica al teletrasporto, ai computer quantistici. Questo Nobel viene attribuito a lavori di fisica fondamentale che hanno prodotto sviluppi applicativi dalle prospettive rivoluzionarie, mostrando ancora una volta come la ricerca pura sia motore di innovazione e all’origine dei cambi di paradigma”, conclude Zoccoli.

Studi sulle disuguaglianze di Bell sono stati realizzati all’acceleratore Dafne ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN con l’esperimento Kloe che ha studiato, in particolare, la produzione di mesoni K entangled.

Commenteremo in diretta il Nobel sulla pagina Facebook e sul canale Youtube dell’INFN oggi, 4 ottobre, alle 17.00 con Antonio Di Domenico, professore alla Sapienza Università di Roma e ricercatore INFN, Fabio Sciarrino, professore alla Sapienza Università di Roma, e Paola Verrucchi, professoressa all’Università degli Studi di Firenze e ricercatrice dell’INFN e del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche.

 

PER APPROFONDIRE

Grovigli quantistici
La meccanica quantistica alla prova
di Fabio Sciarrino
Asimmetrie16 – 1964

Luce: onde o particelle?
Il fotone, l’emergere di un concetto
di Giancarlo Ghirardi
Asimmetrie12 – Fotoni

La fisica di Star Trek
Intrecci, sovrapposizioni e gatti quantistici
di Marco Genovese
Asimmetrie12 – Fotoni

I K Made in Italy
Dafne e Kloe a Frascati
di Fabio Bossi
Asimmetrie 11 – Simmetrie

 

NOBEL 2022 ok

Potrebbero interessarti anche

Laura Zani, ricercatrice INFN presso la Sezione di Roma Tre e vincitrice del Young Experimental Physicist Prize 2025

Il Young Experimental Physicist Prize 2025 alla ricercatrice INFN Laura Zani

Immagine: MEG II ©PSI

Alla ricerca di nuova fisica: MEG II aggiorna il suo record

L'apparato sperimentale PADME installato sulla linea di fascio BTF-1 ai Laboratori Nazionali Frascati dell'INFN

Nuovi risultati dell’esperimento Padme nella ricerca della particella X17

Corridoio caldo della sala macchine del centro di calcolo di INFN Torino.

Tecnologie di calcolo per Einstein Telescope: inaugurato a Torino il laboratorio CTLAB4ET

Foto di gruppo delle studentesse e degli studenti della scuola INSPYRE 2025

40 studenti e studentesse da 8 paesi del mondo ai laboratori di frascati per la scuola internazionale INSPYRE 

Immagine della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno e Fabriano 2025

Intelligenza artificiale e sostenibilità: l’INFN alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno