QUASI 400 STUDENTESSE ALLE PRESE CON LA FISICA DELLE PARTICELLE

10 Febbraio 2017

news masterclass donneIn occasione della “Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere e incoraggiare le carriere STEM (Scienza, Technology, Engineering and Mathematics), l’INFN ha organizzato per oggi due Masterclass (a Cagliari e Cosenza) e una “Matinée di Scienza” ai Laboratori di Frascati (LNF). In totale, sono coinvolte quasi 400 ragazze delle scuole medie superiori.

A Cagliari e Cosenza si svolge una vera e propria Masterclass di Fisica, organizzata in collaborazione con IPPOG (International Particle Physics Group), tutta al femminile: dopo lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, le ragazze potranno usare i veri dati provenienti dell’acceleratore LHC del CERN nelle esercitazioni al computer. Alla fine della giornata, durante una videoconferenza moderata dal CERN, proprio come in una vera collaborazione internazionale confronteranno i risultati ottenuti con quelli delle ragazze che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università straniere.

Negli LNF, invece, le partecipanti potranno ascoltare le testimonianze di scienziate che racconteranno il loro lavoro e i successi ottenuti nell’ambito delle loro attività di ricerca presso l’INFN.

Tra il 15 febbraio e il 3 marzo, inoltre, la sezione INFN di Napoli, in collaborazione con il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza, ha organizzato un ciclo di incontri presso l’Istituto ITIS Leonardo da Vinci, per parlare di donne e scienza, di stereotipi, di dati statistici.

 

Link utili:

Masterclass: http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=women_in_science 

Cagliari: http://divulgazione.dsf.unica.it/wp/international-day-of-women-and-girls-in-science/ 

Cosenza: http://agenda.infn.it/event/mc2017girls

Laboratori di Frascati: http://edu.lnf.infn.it/international-day-of-women-and-girls-in-science-2017/ 

Potrebbero interessarti anche

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali

Piano Triennale INFN 2026-2028, Perugia

OLTRE LE FRONTIERE: A PERUGIA LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE 2026-2028

Palazzo Lante a Roma, sede della Presidenza dell'INFN

Commento del Presidente dell’INFN Antonio Zoccoli su incremento FOE