QUASI 400 STUDENTESSE ALLE PRESE CON LA FISICA DELLE PARTICELLE

news masterclass donneIn occasione della “Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere e incoraggiare le carriere STEM (Scienza, Technology, Engineering and Mathematics), l’INFN ha organizzato per oggi due Masterclass (a Cagliari e Cosenza) e una “Matinée di Scienza” ai Laboratori di Frascati (LNF). In totale, sono coinvolte quasi 400 ragazze delle scuole medie superiori.

A Cagliari e Cosenza si svolge una vera e propria Masterclass di Fisica, organizzata in collaborazione con IPPOG (International Particle Physics Group), tutta al femminile: dopo lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, le ragazze potranno usare i veri dati provenienti dell’acceleratore LHC del CERN nelle esercitazioni al computer. Alla fine della giornata, durante una videoconferenza moderata dal CERN, proprio come in una vera collaborazione internazionale confronteranno i risultati ottenuti con quelli delle ragazze che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università straniere.

Negli LNF, invece, le partecipanti potranno ascoltare le testimonianze di scienziate che racconteranno il loro lavoro e i successi ottenuti nell’ambito delle loro attività di ricerca presso l’INFN.

Tra il 15 febbraio e il 3 marzo, inoltre, la sezione INFN di Napoli, in collaborazione con il Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza, ha organizzato un ciclo di incontri presso l’Istituto ITIS Leonardo da Vinci, per parlare di donne e scienza, di stereotipi, di dati statistici.

 

Link utili:

Masterclass: http://physicsmasterclasses.org/index.php?cat=women_in_science 

Cagliari: http://divulgazione.dsf.unica.it/wp/international-day-of-women-and-girls-in-science/ 

Cosenza: http://agenda.infn.it/event/mc2017girls

Laboratori di Frascati: http://edu.lnf.infn.it/international-day-of-women-and-girls-in-science-2017/ 

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio