FISICA E ROBOT AL MART DI ROVERETO

RobotsSarà presente anche l’Infn dal 12 al 16 marzo 2014 a Rovereto, nella cornice della manifestazione che vede la Città trasformarsi in “Città dei Robot”. Sono tre i grandi eventi gestiti dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto (MRC) in collaborazione con università e enti di ricerca. Il primo, il convegno ERF – European Robotics Forum, porterà in città

300 ricercatori fra i più importanti di Europa. Vi è poi la grande finale nazionale della FIRST® LEGO® League, che richiamerà in città oltre 500 ragazzi dai 9 ai 16 anni impegnati al Palazzetto dello Sport nella gara di scienza e robotica a mattoncini più famosa del mondo, sul tema della Furia della Natura. A fare da cornice, infine, il Discovery on Film, l’annuale festival della scienza della Fondazione MCR, che prevede esibizioni, proiezioni, aperitivi scientifici, mostre fotografiche, strumenti “cosmici”, auto robotiche per le vie cittadine, robot volanti sotto la cupola del MART, incontri per il pubblico e stand scientifici. Allestito dall’INFN nella piazza del MART, lo stand “Il BIG BANG continua….” propone, oltre a immagini e brochure per ragazzi, l’exhibit “la doccia cosmica”, per sperimentare in prima persona la pioggia di raggi cosmici che ci colpiscono incessantemente, prodotti da eventi cosmici catastrofici.

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg