DA BABAR POSSIBILI SEGNALI DI NUOVA FISICA

19 Giugno 2012

La collaborazione dell’esperimento BaBar a SLAC ha annunciato ieri nuovi risultati che aprirebbero una falla nel Modello Standard. Alcuni decadimenti dei mesoni B in uno stato finale contenente un tau (una delle tre particelle della famiglia dei leptoni insieme a muoni e elettroni) sarebbero molto più frequenti di quanto previsto dal Modello Standard, la teoria con cui i fisici descrivono l’Universo alla scala subatomica. La misura effettuata ha un livello di significatività di 3,4 deviazioni standard.  Ovvero  da un punto di vista sperimentale non è ancora possibile escludere la probabilità che i risultati siano dovuti a una fluttuazione statistica, sebbene questa probabilità sia inferiore allo 0,1%.

“Il modello Standard ha dimostrato fino ad oggi di essere la teoria che descrive il mondo subatomico nel modo più completo e preciso. Trovare delle falle nelle sue previsioni – spiega Roberto Calabrese, responsabile INFN per l’esperimento BaBar- significa in realtà avere l’opportunità di accedere a un nuovo livello di fisica fondamentale e avanzare la frontiera delle nostre conoscenze.” E’ per questo che da oltre venti anni nella fisica delle particelle è partita la corsa alla cosiddetta nuova fisica. E il risultato di Babar, se confermato da un campione di dati statisticamente più significativo, darebbe un segnale molto importante in questa direzione. “Purtroppo i dati che abbiamo a disposizione – continua Calabrese – non ci consentono un’accuratezza statistica maggiore. Guardiamo però con attenzione all’analisi di dati analoghi, che è in corso da parte dell’esperimento Belle in Giappone. E poi con l’acceleratore SuperB – la cui costruzione è prevista nel campus di Tor Vergata nei prossimi anni – potremmo dare una risposta definitiva a questo tipo di domande.” Il risultato di Babar,se confermato, darebbe anche indicazioni su alcuni modelli che descrivono le proprietà del bosone di Higgs, la cui ricerca continua ad LHC.

La collaborazione BaBar allo Stanford Linear Accelerator in California è costituita da circa 500 scienziati ed ingegneri di 74 Università e Laboratori americani ed europei. L’Italia, con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dà un contributo pari al 20% sia delle persone che delle risorse finanziarie impegnate nell’esperimento. /vn

Potrebbero interessarti anche

L'incontro tra le delegazioni dell'INFN e della NSFC presso la sede della Presidenza INFN a Roma.

Italia-Cina: importante incontro bilaterale tra la NSFC e l’INFN

Rappresentazione artistica dell'evento GW250114

Onde gravitazionali: LIGO-Virgo-KAGRA verificano il teorema dell’area dei buchi neri di Stephen Hawking

La caverna che ospiterà l'esperimento Hyper-Kamiokande nella prefettura di Gifu, in Giappone, e un rendering della futura configurazione dell'esperimento. ©Università di Tokyo e Nikken Sekkei

Giappone: completato lo scavo della gigantesca caverna per l’esperimento Hyper-K

Pier Andrea Mandò, professore all'Università di Firenze e già direttore della Sezione INFN di Firenze dal 2008 al 2015

A Pier Andrea Mandò il premio Enrico Fermi 2025 della Società Italiana di Fisica

Posizionamento di una delle nuove unità di rivelazione di ARCA ©KM3NeT

Operazione ARCA-51: 10.000 nuovi occhi per KM3NeT

Infografica dell'evento GW231123

LIGO-Virgo-KAGRA e la fusione dei buchi neri più massicci mai rivelata con le onde gravitazionali