SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA AI LABORATORI DEL SUD

settimanacultura lns1Inizia lunedì 31 marzo 2014 ai Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) la XXIII edizione della “Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica”. L’evento coinvolge oltre 2500 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di II grado e un centinaio di docenti accompagnatori delle scuole catanesi e delle province di Messina, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Siracusa. Tra le molte novità di questa edizione, oltre ad una rinnovata veste organizzativa, ci sarà l’ampia partecipazione di giovani ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi, laureandi che svolgono il loro lavoro di tesi e specializzazione ai LNS. Considerata inoltre la grande partecipazione di pubblico composto da famiglie, associazioni di vario genere, appassionati di scienza registrata nella passata edizione, sarà possibile entrare ai LNS, anche nelle giornate di sabato 5 e domenica.

Guarda lo spot   info su: http://www.lns.infn.it

 

 

Potrebbero interessarti anche
Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottorante al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC (foto: Sune Jakobsen)

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio

Ricostruzione grafica di un particolare della futura infrastruttura sotterranea di Einstein Telescope

Einstein Telescope: la Lusazia entra ufficialmente nella competizione

Il modello ingegneristico dell'electrode housing sviluppato per la missione spaziale dell'ESA LISA con Riccardo Freddi e Andrea Moroni (OHB Italia) e Carlo Zanoni (INFN-TIFPA), da sinistra a destra.

Rivelare le onde gravitazionali dallo spazio: primi passi per la missione LISA

Quantum Technology meets Quantum Materials a Goteborg

Tecnologie e materiali quantistici si incontrano a Goteborg