SI APRONO AI LABORATORI DI LEGNARO LE GIORNATE DEL PIANO TRIENNALE INFN

PT2016Si aprono oggi, venerdì 2 dicembre, ai Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell’INFN, le giornate di Studio sul Piano Triennale 2017-2019, che rappresentano un’opportunità di approfondimento e confronto sulla politica scientifica dell’Istituto. E l’appuntamento di quest’anno assume un particolare significato perché è l’occasione per celebrare l’avvio della nuova infrastruttura di ricerca SPES ai LNL, con l’inaugurazione del ciclotrone, cuore del progetto.

Il programma di questa edizione delle Giornate del Piano Triennale prevede una panoramica generale sulle attività in cui l’Istituto è maggiormente impegnato: l’accesso in modo sempre più efficace alle diverse fonti di finanziamento nazionali e internazionali, la promozione di attività di trasferimento tecnologico per incrementare l’impatto sul mondo produttivo delle tecnologie sviluppate dall’INFN, e le attività inerenti la valutazione della qualità della ricerca. Durante l’incontro, una particolare attenzione sarà dedicata alle attività dei quattro Laboratori Nazionali (Legnaro, Gran Sasso, Frascati e del Sud), con un focus specifico sul futuro dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, che il prossimo anno festeggeranno i 30 anni dalla loro fondazione.

 

 

Diretta streaming alle ore 14:00

Potrebbero interessarti anche
Cerimonia di inaugurazione del laboratorio INTEGRA. In primo piano uno dei Digital Optical Module (DOM) di KM3NeT.

Inaugurato INTEGRA, il nuovo laboratorio di integrazione di KM3NeT

Il premio INFN “Milla Baldo Ceolin” 2025

L’INFN premia le migliori neolaureate in fisica teorica

Ricercatori e ricercatrici che collaborano allo sviluppo di tecnologie quantistiche presso l'SQMS Quantum Garage, una delle strutture di ricerca quantistica sviluppate dal Centro. ©Ryan Postel, Fermilab

Quantum computing: si rinnova la collaborazione tra INFN e il laboratorio statunitense SQMS

Stand di INFN Kids al Lucca Comics&Games 2025

Scienza, giochi e fumetti: l’INFN al Lucca Comics&Games

Copertine dei libri della cinquina finalista dell'XI edizione del Premio Asimov

Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti 

Chiara Maccani, dottoranda al CERN e all'Università di Padova, al lavoro sul rivelatore TWOCRYST nel tunnel dell'LHC ©Sune Jakobsen

Ricerca di nuova fisica: dai cristalli curvi un possibile nuovo approccio